«I TMB sono obsoleti e servono solo a cambiare codice ai rifiuti trattati, mentre l’economia circolare si fa con impianti avanzati per il recupero di materia» ha dichiarato Laura D’Aprile, capo della direzione generale economia circolare del Ministero dell’Ambiente ...
«Il Recovery Fund è il più grande programma di infrastrutturazione europeo degli ultimi decenni. L’acqua e i rifiuti devono essere al centro di questo progetto, pienamente incardinati nella transizione verde e con chiari benefici per le ...
Se il mondo intero guarda con trepidazione all’arrivo del 2021, con la voglia di lasciarsi alle spalle un 2020 da incubo, per gli operatori del waste management italiano, invece, l’anno che verrà non promette nulla ...
Una marea di rifiuti che nel 2019 ha inondato prima l’Italia, poi mezza Europa, dilagando ovunque, dal Portogallo all’Ungheria. Un milione 569mila tonnellate: a tanto ammontano i rifiuti che lo scorso anno Lazio e Campania non ...
Proseguono i lavori per la definizione del “Programma nazionale di gestione dei rifiuti”, lo strumento che le direttive europee sull’economia circolare da poco recepite in Italia chiedono al Ministero dell’Ambiente e all’Ispra di mettere a ...
Cala lo smaltimento in discarica, crescono differenziata e il riciclo ma aumenta in maniera sensibile anche l’esportazione di rifiuti. Questo in estrema sintesi il quadro tracciato dall’Ispra nel Rapporto rifiuti urbani 2020. Numeri che dipingono uno ...
Crescono i comuni virtuosi in Campania, ma senza impianti e politiche di supporto all’economia circolare le buone pratiche, piuttosto che garantire benefici economici e ambientali per la collettività, rischiano di diventare solo un esercizio costoso. ...
Come ridurre l’impatto ambientale del packaging tagliando emissioni in atmosfera e agevolando i processi di riciclo dei rifiuti da imballaggio? Puntando su carta e cartone, a patto che siano realizzati con materie prime certificate provenienti ...
Il “Piano nazionale di ripresa e resilienza” metterà al centro i temi dello sviluppo sostenibile ai quali viene destinata la parte più consistente dei finanziamenti: 74,3 miliardi di euro, il 37% dei 196 totali Un appostamento da 6 miliardi di ...
Dieci proposte da presentare al tavolo di lavori interistituzionale convocato dal Ministero dell’Ambiente per la definizione del Programma Nazionale per la gestione rifiuti. Sono quelle raccolte in una lettera inviata oggi al ministero di Via Cristoforo ...