ROMA. Sale la raccolta differenziata, calano i conferimenti in discarica. Dopo i numeri del Conai, che nei giorni scorsi aveva rimarcato i risultati dell’Italia, in grado di tagliare in anticipo il traguardo dell’avvio a riciclo ...
ROMA. La rottura era nell’aria da mesi e adesso è ufficiale. Riccardo Casale, ad di Sogin, società di Stato responsabile della dismissione delle centrali nucleari italiane e della costruzione e gestione del futuro deposito nazionale delle ...
ROMA. Italia in linea con i target europei. Anzi, in anticipo: i comuni italiani che nell’arco dello scorso anno sono riusciti a raggiungere l’obiettivo 2020 di avvio a riciclo dei materiali raccolti fissato dalla direttiva ...
BRUXELLES. Target stringenti per la gestione dei rifiuti urbani e misure traino per il mercato delle materie prime seconde. Queste le principali richieste avanzate dalla Fead, federazione europea dei gestori ambientali, in una lettera indirizzata al ...
ROMA. I rifiuti commerciali assimilati agli urbani e destinati al recupero dovrebbero essere esclusi dalla privativa comunali e la loro gestione, raccolta e conferimento sarebbero da affidare al libero mercato, affidando ai singoli esercenti la ...
Dal 1997 il sistema Conai gestisce la raccolta differenziata degli imballaggi post consumo in Italia. Una ricetta, quella del Conai, che in poco meno di vent’anni ha visto aumentare notevolmente le percentuali di rifiuti da imballaggio raccolti (allineando ...
ROMA. E’ stato presentato ieri presso l’auditorum dell’Ara Pacis a Roma l’aggiornamento del rapporto Conai 2014: i risultati sono davvero incoraggianti e collocano l’Italia tra i primi paesi europei per il recupero e riciclo degli ...
ROMA. Duecentonovanta milioni di euro. A tanto ammonta il debito accumulato dal Ministero dell’Ambiente nei confronti della Selex SeMa nei cinque anni in cui la controllata del gruppo Finmeccanica ha realizzato e gestito il Sistri. ...