Economia circolare e tutela ambientale al centro del nuovo Protocollo d’Intesa Raccogliere fino all’ultima goccia di olio usato, purché di qualità, per poterne garantire la rigenerazione è certamente la priorità per il CONOU, il Consorzio Nazionale ...
Le green cities si uniscono per vincere la sfida della neutralità carbonica «Per raggiungere in tempo l’obiettivo di azzeramento delle emissioni entro la metà del secolo, dobbiamo cominciare ad agire fin da subito», afferma senza ...
Si è costituita nei giorni scorsi a Bologna Verdemetano, la prima cooperativa di agricoltori per produrre e distribuire biometano da sottoprodotti agricoli, effluenti zootecnici e colture sostenibili. Venti le aziende subito aderenti lungo tutta la ...
Con il supporto di Corepla l’economia circolare e la sostenibilità sbarcano all’Ariston dal 4 all’8 febbraio Cosa accomuna Corepla e il famoso Festival di Sanremo? Semplice, l’attenzione alla sostenibilità ambientale. Per il secondo anno consecutivo, ...
Controlli preventivi sui terreni agricoli e impianti di depurazione, sì a compostaggio per arginare la gestione illecita di rifiuti, ma serve una semplificazione amministrativa o strutture potenziate. L’intervista al direttore tecnico dell’Arpac, Claudio Marro Smaltimento illecito dei rifiuti, ...
Lo smaltimento della vetroresina è un problema in tutto il mondo, ma negli ultimi anni in Italia c’è chi ha avviato delle iniziative per poter aprire degli spiragli al percorso del loro riciclo Estremamente versatile, ...
L’economia circolare in cinque mosse: è questo in sintesi il contenuto di un documento programmatico licenziato da FISE Assoambiente, l’associazione delle imprese che lavorano nel campo dei servizi ambientali. Non solo impianti nei territori che ...
Il “Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare” è ridenominato “Ministero per la transizione ecologica” (MITE), al quale sono “attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato relativi allo sviluppo sostenibile e alla tutela ...
I rifiuti un tempo speciali “assimilati” o “assimilabili” sono diventati rifiuti urbani tout-court. La norma però presenta difficoltà interpretative e applicative a ogni livello della filiera. Dai comuni alle imprese: perché ce l’hanno tutti con la nuova classificazione dei rifiuti ...
Il neominitro ha incontrato i vertici del Sistema nazionale di protezione ambientale per raccogliere osservazioni sul Pnrr. Ma la vera sfida è costruire una nuova cultura della sostenibilità basata su conoscenze scientifiche e dati oggettivi ...