Automotive, Meloni alla Camera: “Superare aspetti più surreali del Green Deal”

di Elvira Iadanza 23/06/2025

L’intervento della presidente del Consiglio in Aula in vista del Consiglio europeo e l’annuncio: “Al lavoro con Francia e Germania per linee comuni sul settore automobilistico europeo”


“Annuncio che sto lavorando insieme al Presidente Macron e al Cancelliere Merz per definire delle linee comuni a sostegno del settore automobilistico europeo. Penso che le nostre tre nazioni, lavorando insieme, possano fornire uno stimolo fondamentale alla riflessione in corso”, così la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, intervenendo alla Camera per le comunicazioni in vista del prossimo Consiglio Ue del 26 e 27 giugno.

Nella parte finale del suo intervento, la premier ha parlato del delicato momento che sta vivendo l’industria automobilistica: “Sappiamo che è un settore che sta attraversando una crisi profonda – ha detto Meloni – e sappiamo che quella crisi ci impone di rispondere con coraggio. Il Governo lo sa bene: da tempo insistiamo sulla necessità di un radicale cambio di rotta e di un piano per garantirne il futuro del settore, a partire dal superamento degli aspetti più surreali del Green Deal”.

Secondo Meloni per la ripartenza della filiera dell’automotive europeo serve “un quadro normativo chiaro e prevedibile, un vero sostegno alla filiera europea, compresa quella per la produzione di batterie, e occorre assicurare condizioni di parità con i mercati internazionali, per esempio attraverso accordi con partner affidabili”.

Uno dei punti deboli dell’industria, starebbe, invece, nel fatto che “nel settore automobilistico continua a mancare un solido e inequivocabile riferimento alla neutralità tecnologica, nonostante l’ultimo Consiglio europeo di marzo scorso abbia richiamato questo concetto tra i principi alla base di un mercato unico e un’industria più competitivi – altro risultato che possiamo rivendicare con orgoglio”.

Il discorso alla Camera, poi, si è concluso con un appello alla revisione, da realizzare in sede europea, delle normative che regolano il comparto: “Occorrerà quindi insistere, nell’ambito della più generale revisione della normativa sull’ automotive, affinché tutte le tecnologie utili al processo di decarbonizzazione vengano prese in considerazione, tra cui i biocarburanti, e-fuels e idrogeno”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *