Ancora cento anni di amianto per l’Italia?

Tra burocrazia e mancanza di impianti, la bonifica dell'amianto avanza a passo di lumaca. In più di trent'anni rimossi solo 800mila metri quadri di coperture sui 2 miliardi complessivi

Amianto, più risorse per i soggetti colpiti da patologie asbesto correlate

Grazie a un emendamento a firma di Debora Serracchiani, anticipato da Ricicla.tv, aumentano le prestazioni a favore dei cittadini colpiti da patologie legate all'esposizione all'amianto. Il 24 gennaio il digital ...Leggi

Amianto, ecco come Molise e Calabria hanno completato la mappatura

Erano fanalino di coda, oggi invece hanno mappato tutte le coperture sul territorio regionale: così Molise e Calabria hanno puntato sulla tecnologia per completare l'individuazione dei manufatti contaminati da amianto

Amianto, la Lombardia punta a bonificarlo tutto entro il 2030

Entro il 2030 la Lombardia potrebbe essere riuscita a bonificare tutto l'amianto mappato sul territorio regionale. Merito anche della disponibilità di impianti di discarica di prossimità, ma a preoccupare, spiega l'assessore Cattaneo, è il costo di ricostruzione delle coperture rimosse

Amianto, Serracchiani: “Manca coordinamento nazionale”

Secondo la deputata ed ex governatrice del Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani nella lotta all'amianto "manca un coordinamento nazionale". La priorità, dice, deve essere quella di rafforzare gli istituti di ...Leggi

Amianto, la volontaria: “Più informazione per salvare vite umane”

La storia di Denise, figlia di una vittima dell'amianto che ha scelto di diventare volontaria dello Sportello Nazionale. "I sindaci preferiscono spendere soldi per finanziare eventi e sagre, piuttosto che ...Leggi

Amianto, cento anni per bonificarlo tutto

Tra mappature incomplete, discariche insufficienti e investimenti pubblici andati a vuoto, al ritmo attuale delle bonifiche serviranno cento anni per rimuovere tutto l'amianto ancora presente sul territorio nazionale

Amianto, l’appello dello Sportello Nazionale: “Lo Stato investa in prevenzione”

Nella lotta alla fibra killer "lo Stato sta giocando di rimessa invece di puntare sulla prevenzione" dice Fabrizio Protti, presidente dello Sportello Amianto Nazionale. Che stima in 40 milioni di ...Leggi

Nucleare: tra Italia e Francia è in corso un’altra crisi diplomatica

Non solo migranti: tra Italia e Francia è gelo diplomatico sul trasporto delle 13 tonnellate di combustibile nucleare stoccate nel deposito Avogadro di Saluggia. Dal 2013 Parigi ha interrotto i ...Leggi

Da riciclo e recupero di rifiuti energia per dieci milioni di famiglie

Ridurre i consumi e diversificare le fonti. I rifiuti possono aiutarci a farlo: dal riciclo e dal recupero energetico, tra incenerimento e biometano, si può sbloccare un potenziale pari ai consumi medi di 10 milioni di famiglie, calcola Assoambiente