«Il Ministero – dice una fonte vicina agli uffici di Viale Cristoforo Colombo – teme che lo slittamento possa portare all’apertura di una procedura d’infrazione europea» Il Ministero dell’Ambiente respinge definitivamente la richiesta di proroga della nuova classificazione ...
Nell’attuale grave situazione di emergenza epidemiologica dovuta alla diffusione del COVID-19, gli oltre 90.000 addetti delle imprese della gestione dei rifiuti stanno continuando a garantire i servizi pubblici ed essenziali di raccolta e gestione dei ...
Anno nuovo, Mud nuovo. Dopo la conferma per tre anni consecutivi del formato introdotto nel dicembre 2014 e alla luce dell’ennesimo slittamento della piena entrata in vigore del Sistri, con il 2018 arriva un nuovo ...
La bagarre delle ultime settimane sugli importi della tassa rifiuti, indebitamente gonfiati da molti comuni – così come certificato dal Ministero delle Finanze – è l’occasione giusta per fare il punto sul sistema di finanziamento ...
Nel corso del 2017 toccherà a cittadini e imprese pagare a caro prezzo le inefficienze dei servizi di raccolta rifiuti e l’assenza di una regolamentazione nazionale, con tariffe che nei prossimi mesi sembrano destinate a subire ...
In soli quattro anni è già cresciuta a vista d’occhio. Stiamo parlando della tassa rifiuti, o per meglio dire della sua ultima formulazione, che a partire dal 2014 risponde al nome di TARI e che in questo ...
Abbattere l’importo della tassa rifiuti per premiare buone pratiche di raccolta differenziata: questa la proposta avanzata da Confcommercio Milano nel corso della presentazione della ricerca dedicata all’analisi della crescita dei tributi locali per le attività economiche ...
È stato pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dell’Ambiente recante “Criteri per la realizzazione da parte dei Comuni di sistemi di misurazione puntuale della quantità di rifiuti conferiti al servizio pubblico o ...
Selezionabilità e riciclabilità: saranno questi i due “criteri guida” alla base di quella che potrebbe rivelarsi una vera e propria svolta per il mondo degli imballaggi. A partire dal prossimo 1° maggio, infatti, il Conai avvierà la ...
Le famiglie delle principali città italiane nel 2016 hanno speso in media 2484 euro per accedere ai servizi essenziali nelle rispettive città: in totale una spesa cresciuta negli ultimi due anni nell’ordine del 3,58% (pari a ...