Rifiuti, Comuni e gestori: “Bene bando tipo ARERA, ora serve prassi applicativa”

Comuni e gestori del servizio pubblico rifiuti plaudono all'approvazione del bando tipo ARERA. Assoambiente: “Ora focus group dedicati e prassi condivise”. ANCI: “Servono buone pratiche ed elementi attuativi di ausilio per gli enti affidanti che vogliano puntare su un servizio innovativo e di qualità”

RENTRi, sistemi di geolocalizzazione a bordo entro il 31 dicembre 2025

Entro la fine del 2025 le imprese iscritte al RENTRi che trasportano rifiuti pericolosi dovranno attestare la presenza di sistemi di geolocalizzazione a bordo degli autoveicoli. Lo ha stabilito una ...Leggi

RENTRi, sistemi di geolocalizzazione operativi dal 2027

Pubblicati sul portale RENTRi i criteri tecnici funzionali per l’installazione dei sistemi di geolocalizzazione da parte dei trasportatori di rifiuti pericolosi. I sistemi, chiarisce il Ministero dell'Ambiente, dovranno essere operativi ...Leggi

Economia circolare, l’Italia perde investimenti e occupati

Dopo un periodo di crescita costante, dal 2020 l'economia circolare italiana ha rallentato: in calo gli investimenti e gli occupati, si legge nel rapporto 'L'Italia che Ricicla' curato da Ref per Assoambiente. Che lancia la proposta di una 'Agenda 2030 per il riciclo'

Raee, semplificazioni della raccolta: ecco la nota di chiarimento del CdC

La legge di conversione del decreto infrazioni introduce importanti semplificazioni degli adempimenti legati alla raccolta dei rifiuti elettronici per gli operatori della distribuzione. Indicazioni che se non osservate in maniera ...Leggi

Biometano, al via la quinta gara per gli incentivi PNRR

Pubblicato il bando della nuova procedura competitiva per l'accesso agli incentivi PNRR al biometano da rifiuti organici e scarti agricoli. A disposizione delle aziende un contingente incentivabile di 134.729,81 standard ...Leggi

Spedizioni di rifiuti, stretta Ue sui raee. Ma i riciclatori lanciano l’allarme

Dal 1 gennaio 2025 stop all'invio di raee in paesi non OCSE e procedure più rigide per le spedizioni verso paesi OCSE. Per le movimentazioni a recupero intra Ue varrà la 'lista verde' ma solo fino a fine 2026, poi si passerà alla procedura PIC. Lo prevedono due atti delegati adottati dalla Commissione, che hanno messo in agitazione il mondo del riciclo

Raee, raccolta in infrazione Ue ma nel dl ambiente non c’è nulla

L'entrata in vigore del decreto ambiente segna l'ennesimo nulla di fatto per gli interventi in materia di raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici caldeggiati da mesi dal Ministero dell'Ambiente ma ...Leggi

Registri di carico e scarico e formulari, ecco i nuovi modelli

Disponibili sul portale RENTRI i nuovi modelli conformi di registri di carico e scarico e dei formulari di identificazione dei rifiuti. Entrata in vigore fissata al 13 febbraio 2025 Pubblicati ...Leggi

Nuovi registri di carico e scarico, vidimazioni al via dal 4 novembre

I nuovi format dei registri di carico e scarico potranno essere stampati e vidimati a partire dal 4 novembre 2024. Per i soggetti obbligati a iscriversi al RENTRI vidimazioni virtuali al via dal 23 gennaio 2025. Lo ha comunicato il Ministero dell'Ambiente, chiarendo anche che per l'adozione volontaria del nuovo formulario digitale occorrerà attendere la fine della sperimentazione