Acciaio, cresce il riciclo: nel 2015 +3,5%

Acciaio, cresce il riciclo: nel 2015 +3,5%

Crescono i tassi di raccolta e di avvio a riciclo degli imballaggi in acciaio, spinti anche dal parallelo aumento – seppur ad un ritmo leggermente inferiore – delle quantità immesse a consumo. Complessivamente, nel 2015 in Italia è stato riciclato il 73,4% dell’immesso al consumo, per un totale di 347mila 687 tonnellate, con un aumento del […]

Plastica: l’eccellenza del riciclo “Made in Italy”

Plastica: l’eccellenza del riciclo “Made in Italy”

Sono state circa 900mila le tonnellate di imballaggi in plastica raccolte nel 2015 in Italia, con numeri in crescita soprattutto al Sud, mentre le zone cosiddette “consolidate” (come il Veneto) ...Leggi

Rifiuti, quanto ci costerà la super-Authority?

Rifiuti, quanto ci costerà la super-Authority?

L’Arera – Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente – è stata prevista dall’articolo 16 del decreto Madia sui servizi pubblici locali varato dalla presidenza del Consiglio a fine ...Leggi

Alluminio: Italia “maestra” di economia circolare

Alluminio: Italia “maestra” di economia circolare

Sono 46mila 500 le tonnellate di imballaggi in alluminio avviate a riciclo nel 2015, pari a poco meno del 70% del totale immesso a consumo. Ciò significa che sette imballaggi ...Leggi

Tariffa puntuale: il modello vincente di “Ecuo Sacco”

Tariffa puntuale: il modello vincente di “Ecuo Sacco”

Contenuto a cura di Cem Ambiente Spa Si chiama Ecuo Sacco di Cem Ambiente Spa il modello virtuoso di raccolta dei rifiuti avviato in 22 Comuni: in due anni di sperimentazione, una crescita ...Leggi

Riciclo del Pet, Longhi: «Serve un cambio di paradigma»

Riciclo del Pet, Longhi: «Serve un cambio di paradigma»

«Un cambio di paradigma rispetto al modello attuale di raccolta e avvio a riciclo degli imballaggi in Pet». Così Giancarlo Longhi, presidente di Coripet, descrive il progetto presentato nei giorni scorsi ...Leggi

Vetro: filiera europea “pioniera” dell’economia circolare

Vetro: filiera europea “pioniera” dell’economia circolare

Aumentare la qualità degli imballaggi in vetro recuperati, introducendo l’obbligo per i Paesi Ue di implementare schemi di raccolta differenziata monomateriale e fissando target di riciclo armonizzati tra i vari ...Leggi

Aggregati riciclati: dai ritardi dell’Italia alla sfida del Gpp

Aggregati riciclati: dai ritardi dell’Italia alla sfida del Gpp

Stando all’ultimo rapporto Ispra sui rifiuti speciali, nel 2013 in Italia sarebbero state prodotte poco meno di 49 milioni di tonnellate di rifiuti inerti non pericolosi provenienti da costruzione e ...Leggi

Bonifiche e inerti: lo stato dell’arte – TG del 21 aprile 2016

Bonifiche e inerti: lo stato dell’arte – TG del 21 aprile 2016

In questa edizione del notiziario: BONIFICHE E RICICLO DEGLI INERTI: LO STATO DELL’ARTE Si concluderà oggi la due giorni napoletana su bonifiche, terre da scavo e riciclo degli inerti promossa ...Leggi

Vetro: italiani secondi in Europa per il riciclo

Vetro: italiani secondi in Europa per il riciclo

contenuto a cura di Assovetro – Associazione Nazionale degli Industriali del Vetro Il riciclo non è un “mestiere” per giovani. Anche se gli europei sono sempre più consapevoli dell’importanza di ...Leggi