Rifiuti elettrici, aumentano i premi per la raccolta

di Redazione Ricicla.tv 19/03/2025

Siglato il nuovo accordo di programma per la raccolta dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Tra le novità previste, l’incremento dei premi di efficienza e dei fondi destinati all’implementazione del sistema e l’introduzione di premi economici per le raccolte effettuate presso strutture pubbliche come scuole e ospedali


Regole più semplici, maggiori premialità per amministratori e gestori e più fondi per lo sviluppo di infrastrutture e strategie. Si muove lungo queste tre direttrici il nuovo accordo quadro di programma per la raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici, siglato questa settimana da ANCI, Centro di Coordinamento RAEE, produttori di apparecchiature tecnologiche e aziende di igiene urbana. L’intesa, valida retroattivamente dal 1 gennaio di quest’anno e fino alla fine del 2027, stabilisce le condizioni che nel prossimo triennio regolamenteranno le attività di ritiro dei raee dai centri comunali di raccolta, con l’obiettivo di garantire il corretto trattamento delle apparecchiature ma anche – e soprattutto – di migliorare le performance territoriali di raccolta. C’è da recuperare il profondo gap con l’obiettivo europeo del 65%, che resta distante più di 30 punti e che l’anno scorso è costato all’Italia l’apertura di una procedura d’infrazione.

Per rincorrere il target Ue il nuovo accordo semplifica il quadro generale di riferimento per Comuni e gestori, portando ad esempio da 8 a 3 le classi di raccolta pro-capite associate ai vari scaglioni di premialità, e aumenta gli importi associati al raggiungimento dei target di raccolta. Le somme corrisposte per ogni tonnellata di raee correttamente intercettata sono state incrementate del 15% in media su base annua, portando a 30 euro a tonnellata anche i premi riconosciuti ai Comuni sopra i 20.000 abitanti per i ritiri che supereranno la soglia minima ma non quella di buona operatività. Novità assoluta l’introduzione di un obiettivo di raccolta complessivo pari a 300 mila tonnellate, raggiunto il quale scatterà per tutti una ulteriore maggiorazione dei premi di efficienza a partire dall’anno successivo.

Vengono incentivate per la prima volta anche le raccolte effettuate “in notevoli quantità” presso strutture come uffici pubblici, scuole e ospedali. Premi che, insieme a quelli per la microraccolta introdotti dall’ultimo accordo quadro, punteranno a rendere sempre più capillare e diffusa sul territorio l’intercettazione dei raee, soprattutto di quelli di piccole dimensioni. “L’estensione del servizio di ritiro ai soggetti pubblici, come scuole o uffici, che producono grandi quantitativi di raee risponde alla volontà di intercettare la maggior quantità possibile di questa tipologia di rifiuti da avviare a corretto riciclo, presso impianti accreditati”, ha commenta Giuliano Maddalena, presidente del Centro di Coordinamento RAEE.

Accanto ai premi di efficienza aumenta anche il fondo per l’infrastrutturazione del sistema, che raggiungerà complessivamente i 17,7 milioni di euro, 15 dei quali destinati alla realizzazione di nuovi centri di raccolta, all’ammodernamento di quelli esistenti e all’implementazione di campagne di raccolta. Altri 1,2 milioni di euro andranno al fondo per la realizzazione di progetti di comunicazione locale, mentre 1,5 milioni favoriranno l’implementazione di progetti di microraccolta finalizzati all’intercettazione di quantitativi di raee con azioni di prossimità, in aumento di 500 mila euro rispetto allo stanziamento del precedente accordo quadro. “Le maggiori risorse economiche messe a disposizione delle aziende che effettuano la raccolta dei rifiuti potranno favorire un miglioramento della capillarità del sistema di raccolta sull’intero territorio nazionale – ha sottolineato Luca Mariotto di Utilitalia – condizione essenziale per incrementare la raccolta RAEE. Al tempo stesso garantiranno la salvaguardia di standard di servizio adeguato”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *