Tracciabilità dei rifiuti, RENTRI apre le porte alle imprese medio piccole

Tracciabilità dei rifiuti, RENTRI apre le porte alle imprese medio piccole

Da domani iscrizioni aperte per il secondo gruppo di soggetti obbligati al RENTRI, i produttori di rifiuti tra 10 e 50 dipendenti. Accanto ai nodi della normativa sulla tracciabilità, la complessità del passaggio al digitale, che potrebbe mettere in difficoltà quasi un'impresa su due

Forum Erion: “Serve un mercato unico dei rifiuti. Circolarità va intesa come asset industriale”

Forum Erion: “Serve un mercato unico dei rifiuti. Circolarità va intesa come asset industriale”

A Roma si è svolto il "Forum Erion sui modelli circolari per la crescita", l'evento in vista dell'avvio dei lavori sul Circular Economy Act

Regolamento Ue sui veicoli fuori uso, Ada: “Serve sinergia tra autodemolitori e case produttrici”

Regolamento Ue sui veicoli fuori uso, Ada: “Serve sinergia tra autodemolitori e case produttrici”

L'associazione demolitori di autoveicoli ha organizzato un momento di confronto in vista del prossimo Regolamento europeo sui veicoli fuori uso, al centro del dibattito la necessità di dialogare con tutti ...Leggi

EPR tessile, l’appello per regole armonizzate e a sostegno del ‘second hand’

EPR tessile, l’appello per regole armonizzate e a sostegno del ‘second hand’

Al Green Med 2025 riflettori accesi sui futuri regimi EPR per il tessile. Il MASE: "Proposta italiana in linea con la regolazione comunitaria". L'appello della filiera nazionale del 'second hand': ...Leggi

RENTRI, al via da luglio l’attestazione dei sistemi di geolocalizzazione

RENTRI, al via da luglio l’attestazione dei sistemi di geolocalizzazione

Dal 1 luglio 2025, i trasportatori di rifiuti pericolosi dovranno dotare i veicoli di sistemi di geolocalizzazione e inviare un’autodichiarazione tramite il portale AGEST. L’obbligo è parte dell’adeguamento al sistema ...Leggi

Rifiuti organici, a Benevento una campagna per la qualità della raccolta

Rifiuti organici, a Benevento una campagna per la qualità della raccolta

Nel capoluogo sannita parte 'Piantala!' la nuova campagna informativa per aiutare i cittadini a separare correttamente i propri rifiuti organici, riducendo le frazioni estranee e migliorando i processi di riciclo

Biometano, nuovi incentivi dal 2027. Il CIC: “Bene, ma serve consolidare il riciclo organico”

Biometano, nuovi incentivi dal 2027. Il CIC: “Bene, ma serve consolidare il riciclo organico”

Secondo il MASE, i nuovi regimi di sostegno al biometano da scarti agricoli e rifiuti organici partiranno nel 2027 in una forma che prevedrà la compartecipazione tra produttori e utilizzatori. ...Leggi

In dieci anni compiuti in Italia quasi 7mila reati ambientali

In dieci anni compiuti in Italia quasi 7mila reati ambientali

I dati di Libera e Legambiente sugli ecoreati: maglia nera alla Campania, seguita da Sardegna e Puglia

Istat: 39mila imprese manifatturiere hanno realizzato tra il 2021 e il 2022 almeno una scelta sostenibile

Istat: 39mila imprese manifatturiere hanno realizzato tra il 2021 e il 2022 almeno una scelta sostenibile

Il report si concentra sulle imprese con almeno 10 addetti. L'azione sostenibile più praticata è il monitoraggio ambientale

Rifiuti organici, “servono regole chiare per favorire lo sviluppo ordinato del mercato”

Rifiuti organici, “servono regole chiare per favorire lo sviluppo ordinato del mercato”

Tra sentenze, tariffe a doppia velocità e rifiuti che attraversano l’Italia, il sistema del riciclo organico cerca un equilibrio. Il nodo tra prossimità e libero mercato resta irrisolto, mentre istituzioni, ...Leggi