Al via gli Stati Generali dell’Ambiente in Puglia: “Chi investe in sostenibilità ha un fatturato migliore”

di Elvira Iadanza 10/04/2025

Due giorni di confronto a Bari per mettere al centro l’economia circolare e la gestione dei rifiuti in Puglia. In programma tavole rotonde e workshop dedicate all’energia, Pnrr e gestione del ciclo idrico


Chi investe in sostenibilità ha un fatturato nettamente migliore. Stiamo parlando addirittura del 30% in più e ci sono anche facilitazioni nell’accesso al credito. La sostenibilità può e deve essere un’opportunità, anche in questo momento di grande difficoltà per le imprese in cui regna sovrana l’incertezza”, queste le parole di Luciana Di Bisceglie, presidente Unioncamere Puglia, a margine degli Stati Generali dell’Ambiente in Puglia, la due giorni ospitata alla Fiera del Levante di Bari e dedicata alle politiche ambientali e all’economia circolare.
Una risposta concreta che fotografa l’importanza di un momento di confronto sullo stato dell’arte della gestione dei rifiuti, con un focus speciale sulla Puglia.
Tanti gli ospiti presenti, divisi tra tavole rotonde e workshop che si alternano sotto la guida della direttrice di Ricicla.tv Monica D’Ambrosio e del giornalista Luigi Palumbo.

Nel dibattito trova spazio anche il tema delle risorse economiche, in particolare quello dell’utilizzo dei fondi del Pnrr: “In Puglia tutte le misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza hanno trovato una casa operativa, con rispondenza da parte delle amministrazioni regionali e locali e degli imprenditori. Gli effetti sono visibili soprattutto per quanto riguarda l’economia circolare, con decine di progetti sulla manutenzione, la costruzione di nuovi impianti e la gestione del ciclo del fine vita finalizzati all’obiettivo che vuole inquadrare il rifiuto non più come un problema, ma come una risorsa”, ha detto Fabrizio Penna, Capo Unità di Missione PNRR del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Risultati incoraggianti arrivano, inoltre, sul recupero dei materiali: “I segnali che osserviamo sono positivi– spiega Fabio Costarella, vicedirettore Conai, (Consorzio nazionale Imballaggi) – c’è una crescita costante per quanto riguarda il riciclo degli imballaggi, ma si può fare sempre di più. Il Pnrr – continua Costarella – ha messo in condizione i Comuni di poter usufruire di finanziamenti dedicati all’infrastrutturazione della raccolta differenziata. Questo ha permesso una maggiore intercettazione di materiali. Il Sud, in generale, è in ritardo su alcune matrici ma l’obiettivo è quello di recuperare il gap che si ha con le regioni più industrializzate nel settore del ciclo integrato dei rifiuti. Noi siamo pronti a dare tutto il contributo necessario”.

Tra i partecipanti al primo talk anche Daniele Gizzi, presidente dell’Albo dei gestori ambientali, che ha sottolineato come: “Ogni occasione di confronto sui temi dell’economia circolare, della normativa e della digitalizzazione è fondamentale. Oggi con il Rentri e il Recer siamo nel pieno della rivoluzione del settore e i numeri sono incoraggianti, le imprese stanno reagendo bene alla digitalizzazione”.
“Il nostro territorio – spiega l’assessora al Clima, alla Transizione ecologica e all’Ambiente del Comune di Bari, Elda Perlino – ha messo in campo tantissime iniziative che vanno nella direzione della sostenibilità ambientale. Bari è una città che ha un altissimo potenziale ecologico e, come capoluogo di una regione che ha il maggiore investimento nelle energie rinnovabili, siamo pronti a rilanciare le comunità energetiche. Oltre a questo siamo pronti all’innovazione del settore idrico, con il riutilizzo delle acque reflue per i grandi parchi”.

La Puglia, dunque, si candida a essere un esempio virtuoso per tutto il Mezzogiorno, puntando a diventare non solo un centro di “best practice”, ma anche il nucleo principale per il confronto dell’intero settore dell’economia circolare, come spiega Gaetano Frulli, presidente della Nuova Fiera del Levante: “Abbiamo fortemente voluto questo momento nei nostri spazi, vogliamo essere di supporto per la costruzione di eventi che parlino di ambiente e di riciclo, un punto di inizio per la nascita di una fiera specializzata”.
In cartellone, agli Stati Generali dell’Ambiente, focus sull’energia, sul Pnrr, sui rifiuti e sulla gestione del ciclo idrico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *