Biometano, nuovi incentivi dal 2027. Il CIC: “Bene, ma serve consolidare il riciclo organico”

Biometano, nuovi incentivi dal 2027. Il CIC: “Bene, ma serve consolidare il riciclo organico”

Secondo il MASE, i nuovi regimi di sostegno al biometano da scarti agricoli e rifiuti organici partiranno nel 2027 in una forma che prevedrà la compartecipazione tra produttori e utilizzatori. Il Consorzio Italiano Compostatori chiarisce: "Bene il sostegno all'energia, ma servono supporti normativi ed economici al riciclo organico". Il senatore Andrea De Priamo: "Serve una strategia che garantisca l'applicazione sana e corretta dei principi dell'economia circolare"

In dieci anni compiuti in Italia quasi 7mila reati ambientali

In dieci anni compiuti in Italia quasi 7mila reati ambientali

I dati di Libera e Legambiente sugli ecoreati: maglia nera alla Campania, seguita da Sardegna e Puglia

Istat: 39mila imprese manifatturiere hanno realizzato tra il 2021 e il 2022 almeno una scelta sostenibile

Istat: 39mila imprese manifatturiere hanno realizzato tra il 2021 e il 2022 almeno una scelta sostenibile

Il report si concentra sulle imprese con almeno 10 addetti. L'azione sostenibile più praticata è il monitoraggio ambientale

Rifiuti organici, “servono regole chiare per favorire lo sviluppo ordinato del mercato”

Rifiuti organici, “servono regole chiare per favorire lo sviluppo ordinato del mercato”

Tra sentenze, tariffe a doppia velocità e rifiuti che attraversano l’Italia, il sistema del riciclo organico cerca un equilibrio. Il nodo tra prossimità e libero mercato resta irrisolto, mentre istituzioni, ...Leggi

Biometano, il GSE: “Nuovo ciclo di incentivi da individuare entro fine anno”

Biometano, il GSE: “Nuovo ciclo di incentivi da individuare entro fine anno”

Entro la fine di quest'anno MASE e GSE potrebbero annunciare il nuovo ciclo di sostegni per la produzione di biometano. Il presidente del GSE Paolo Arrigoni: "Obiettivo PNRR al 2026 ...Leggi

Nel 2024 l’Ue ha esportato 35,7 milioni di tonnellate di rifiuti riciclabili

Nel 2024 l’Ue ha esportato 35,7 milioni di tonnellate di rifiuti riciclabili

Secondo Eurostat lo scorso anno gli Stati dell'Ue hanno spedito a recupero verso paesi terzi 35,7 milioni di tonnellate di rifiuti riciclabili, soprattutto metalli, carta e scarti organici. Destinazione principale ...Leggi

Fanghi da depurazione, una ‘carta d’identità’ per favorire il recupero

Fanghi da depurazione, una ‘carta d’identità’ per favorire il recupero

In vista della revisione della vetusta disciplina di settore, il Consorzio Italiano Compostatori ha presentato la 'carta d'identità' dei fanghi da depurazione. L'obiettivo è favorire la verifica di idoneità all'utilizzo ...Leggi

Tracciabilità dei rifiuti, l’Albo: “Imprese sperimentino il FIR digitale”

Tracciabilità dei rifiuti, l’Albo: “Imprese sperimentino il FIR digitale”

Già disponibili servizi di supporto e API per i test sul formulario rifiuti digitale, che diventerà operativo a partire dal 13 febbraio 2026. Il presidente dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali Daniele ...Leggi

Incentivi biometano, boom delle richieste ma mancano le risorse

Incentivi biometano, boom delle richieste ma mancano le risorse

Alla quinta gara il ciclo di incentivi al biometano finanziato dal PNRR fa il botto: quasi 300 i progetti in graduatoria, ma per circa la metà mancano le risorse. Per ...Leggi

Biometano, l’incertezza spinge le imprese ad accaparrarsi gli incentivi PNRR

Biometano, l’incertezza spinge le imprese ad accaparrarsi gli incentivi PNRR

A poco più di un anno dalla scadenza, l’incertezza sul futuro spinge le imprese ad accaparrarsi gli incentivi PNRR per il biometano. Secondo il presidente del GSE Paolo Arrigoni l’ultima ...Leggi