Nel capoluogo sannita parte ‘Piantala!’ la nuova campagna informativa per aiutare i cittadini a separare correttamente i propri rifiuti organici, riducendo le frazioni estranee e migliorando i processi di riciclo
Ridurre del 7% la presenza di materiali non compostabili nella raccolta differenziata dell’organico. È uno degli obiettivi di ‘Piantala!’, la nuova campagna di comunicazione della utility ASIA Benevento per migliorare la qualità, oltre che le quantità, dell’umido domestico che i cittadini conferiscono al servizio pubblico di raccolta del capoluogo sannita. Perché il sistema nazionale di riciclo possa trasformarlo in compost (ma anche in biogas e biometano negli impianti specializzati) serve raccoglierne tanto, ma soprattutto raccoglierlo bene. Per questo “con questa campagna ci siamo dati degli obiettivi di performance, come il miglioramento del 7% della qualità della raccolta, per favorire il ciclo virtuoso e circolare dei rifiuti”, ha commentato l’amministratore unico di ASIA Benevento Donato Madaro.
La campagna è stata realizzata con il supporto di Nica Creative Core nell’ambito del bando per la comunicazione finanziato dal consorzio Biorepack per il riciclo degli imballaggi biodegradabili e compostabili, con il patrocinio del Consorzio Italiano Compostatori. Tra affissioni stradali, un portale informativo online e una speciale cartolina piantabile, la campagna aiuterà i cittadini e le utenze commerciali a separare correttamente i propri scarti umidi, distinguendo tra imballaggi compostabili e non ed evitando errori e contaminazioni che rischiano di compromettere la qualità della raccolta e i processi di riciclo organico. “I rifiuti organici, se recuperati in maniera corretta, rinascono come compost, rappresentando una vera e propria summa dell’economia circolare – ha spiegato Annarita Ferrante, direttore creativo di Nica Creative Core – anche i gadget a supporto della campagna sono stati pensati in questa chiave: la cartolina informativa che distribuiremo è fatta di semi, e potrà essere piantata. Da qui il claim ‘Piantala!’, che è soprattutto un invito a coltivare nuove abitudini”.
Un nuovo tassello nel quadro di un servizio pubblico che negli ultimi anni ha visto Benevento figurare tra le best practice a livello regionale e non con percentuali di raccolta differenziata superiori al 65%. “L’ASIA dà un contributo generoso e fa in modo che la città possa essere sempre più apprezzata, oltre che dai cittadini anche dai turisti”, ha commentato il sindaco di Benevento Clemente Mastella. “Questa campagna è parte del nostro puzzle ambientale – ha detto l’assessore comunale all’ambiente Alessandro Rosa – per aiutare i cittadini a comprendere che dal materiale compostabile può nascere qualcosa che poi diventa un albero o una pianta. Dobbiamo fare in modo che la nostra città sia sempre più all’avanguardia sul piano delle politiche ambientali”.
La campagna ‘Piantala’ si inscrive nel solco del nuovo contratto di servizio siglato tra Comune e ASIA Benevento e di un piano industriale che punta ad allineare la gestione nel capoluogo sannita, oltre che ai target di differenziata della normativa nazionale, anche agli ambiziosi standard di qualità fissati dall’autorità di regolazione ARERA. “Dobbiamo garantire il rispetto di parametri di natura qualitativa, oltre alle performance quantitative di differenziata – ha detto Madaro – l’obiettivo ora è fare in modo che i benefici che derivano dalla corretta raccolta differenziata possano essere percepiti in maniera tangibile dai cittadini, anche dal punto di vista economico. Il progetto cardine per ASIA Benevento, su questo fronte, resta quello di introdurre la tariffa puntuale“, ha concluso.