In occasione della quarta tappa della campagna “Impianti Aperti on the Road 2025” anche un talk dedicato alla corretta gestione dei rifiuti. Annunciata la costruzione di un innovativo impianto per il trattamento e recupero dei pannolini usati.
Fare della Giornata dell’Ambiente un’occasione per promuovere i valori della trasparenza e della corretta informazione sui temi della gestione dei rifiuti, superando paure e pregiudizi e coltivando consapevolezza tra i cittadini di ogni età. Questo l’obiettivo della nuova tappa del tour “Impianti Aperti on the Road”, promosso da Assoambiente, che in occasione del World Environment Day ha aperto a istituzioni, associazioni, studenti e cittadinanza i cancelli del polo impiantistico Gesenu di Perugia.
Un’occasione per conoscere sul campo la complessità delle attività di gestione dei rifiuti, che nel sito di Ponte Rio affiancano selezione meccanica dei rifiuti urbani indifferenziati e dei rifiuti speciali non pericolosi, con una potenzialità massima di 188.000 tonnellate annue, una linea di recupero dei materiali plastici e un impianto di trattamento dei rifiuti organici da raccolta differenziata, in grado di recuperare fino a 25.000 Nm3 di biogas l’ora. Un polo di trattamento al quale nei prossimi mesi si unirà anche un innovativo impianto per il trattamento dei prodotti assorbenti per la persona. Finanziato dal PNRR, l’impianto potrà gestire fino a 5.000 tonnellate anno di rifiuti, recuperando materiali come cellulosa, plastica e polimeri super-assorbenti.
“L’obiettivo di Gesenu – hanno affermato i rappresentanti dell’azienda – è quello di superare, attraverso attività come quella di stamattina e le visite guidate all’interno del Polo Impiantistico che effettuiamo durante tutto l’anno, pregiudizi e stereotipi, aumentando la conoscenza e la consapevolezza della cittadinanza e mostrando i meccanismi ed il funzionamento delle attività di trattamento e gestione dei rifiuti”. “Nella giornata mondiale ambiente è giusto enfatizzare il ruolo svolto dagli impianti di gestione rifiuti, che rappresentano la chiave strategica per rendere realmente circolare la nostra economia”, ha evidenziato il Direttore Assoambiente Elisabetta Perrotta nel corso del suo intervento.