
Economia circolare, una maglia green per il Crotone Calcio
Dalle bottiglie di plastica alle divise: un ciclo virtuoso nel segno della sostenibilità Continua a leggere Economia circolare, una maglia green per il Crotone Calcio
Dalle bottiglie di plastica alle divise: un ciclo virtuoso nel segno della sostenibilità Continua a leggere Economia circolare, una maglia green per il Crotone Calcio
Il cda del Gruppo Hera ha approvato i risultati economici del 2020. Utili cresciuti dello 0,6% a 302,7 milioni di euro. Proposto dividendo da 11 centesimi per azione Continua a leggere Hera, 2020 al top: crescono ricavi e utile netto
Nel 2019 raccolte 7,3 milioni di tonnellate di umido e verde, ma servono almeno 50 nuovi impianti nelle Regioni del Centro e Sud Italia Continua a leggere Rifiuti organici, il CIC: “Pnrr per completare la rete impiantistica”
Tre webinar con la media partnership di Ricicla.tv sul tema del riciclo dei rifiuti da costruzione e demolizione, per affrontare criticità e dinamiche di un settore pilastro dell’economia circolare che ogni anno trasforma 60 milioni di tonnellate di scarti in nuove risorse per l’edilizia e le infrastrutture Continua a leggere Edilizia, Ance e Anpar insieme per promuovere l’economia circolare
Per l’associazione, la nuova disciplina sulla classificazione dei rifiuti “minaccia di generare un incredibile disparità” Continua a leggere Nuovi rifiuti urbani, Unirima: “Penalizzato l’accesso al mercato”
Economia circolare e tutela ambientale al centro del nuovo Protocollo d’Intesa Raccogliere fino all’ultima goccia di olio usato, purché di qualità, per poterne garantire la rigenerazione è certamente la priorità per il CONOU, il Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati. Da oggi, però, ad aggiungere in cima alla lista delle best practice l’attenzione al recupero degli scarti di oli minerali … Continua a leggere Oli esausti, Terna e CONOU alleati per una gestione sempre più sostenibile
No ad alcun vincolo di comunicazione per le utenze non domestiche che scelgono di affidarsi al mercato per la gestione dei propri rifiuti urbani Continua a leggere Rifiuti urbani, le imprese: “No a vincoli per chi sceglie il servizio privato”
Alberto Canni Ferrari, Procuratore Speciale del Consorzio ERP Italia, è stato riconfermato Presidente dall’Assemblea dei rappresentanti nazionali del CDCNPA. «Ringrazio anzitutto l’Assemblea per la fiducia accordatami. – ha sottolineato Alberto Canni Ferrari – La sfida del 2021 sarà quella di lavorare al raggiungimento degli obiettivi imposti dall’UE, in collaborazione con il Comitato Esecutivo. Certamente il nuovo regolamento proposto dalla Commissione Europea sulle batterie ci mette di fronte a … Continua a leggere Pile e accumulatori, Canni Ferrari confermato presidente CDCNPA
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri con il nuovo Modello Unico di dichiarazione Ambientale (MUD) per l’anno 2021 a sostituzione integrale di quello vigente. Il termine ultimo per la presentazione è fissato al 16 giugno di quest’anno. Il modello è stato rivisto, si legge nel Dpcm, «così da poter acquisire i dati relativi ai rifiuti da tutte le categorie di … Continua a leggere Rifiuti, pubblicato il nuovo MUD 2021: tutte le novità
Non segnalati gli 8 gli emendamenti alla legge di conversione del decreto “milleproroghe” con la richiesta di posticipare di sei mesi o addirittura di un anno l’applicazione della nuova disciplina sulla classificazione dei rifiuti. Allarme dei comuni: «Rischio rincari sulla Tari per i cittadini» Il Parlamento non valuterà il rinvio dell’entrata in vigore della nuova classificazione dei rifiuti. Erano ben 8 gli emendamenti alla legge di conversione … Continua a leggere Rifiuti urbani e Tari, sfuma proroga della nuova classificazione