Dal Ministero dell’Ambiente un bando da 2 milioni per progetti di ricerca e sviluppo per il riciclo dei Raee. Nel 2018 41mila tonnellate esportate per mancanza di tecnologie di recupero Da un contributo minimo di ...
In crescita i numeri della raccolta di RAEE nel 2020 in Italia La raccolta dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche nell’anno 2020 è in incremento. I raee infatti rappresentano il flusso di rifiuti in ...
«Personalmente non sono molto favorevole alle procedure d’infrazione, ma nel caso di un obbligo non rispettato nel corso degli anni la Commissione europea è costretta a ricordare agli Stati membri il rispetto della normativa comunitaria». ...
Avrebbero dovuto essere conferiti in impianti autorizzati al trattamento e invece sono finiti da tutt’altra parte: mercatini dell’usato, magazzini anonimi, talvolta addirittura fuori dai confini nazionali. È bastata un’idea tanto semplice quanto brillante, installare un ...
Secondo stime dell’Onu, ogni anno a livello mondiale vengono generati circa 50 milioni di tonnellate di rifiuti tecnologici. Un autentico tsunami, alimentato dallo sviluppo sociale ed economico, che secondo le Nazioni Unite solo per il ...
Crescono le quantità di rifiuti elettrici ed elettronici raccolte e avviate a corretto trattamento in Italia, ma non abbastanza da centrare gli ambiziosi obiettivi europei. Restano ancora troppi i Raee che ogni anno sfuggono alle ...
Rispetto dell’ambiente, posti di lavoro e approvvigionamento di materie prime. Ecco qualche beneficio che verrà introdotto a breve sul mercato italiano del riciclo delle apparecchiature elettriche ed elettroniche. I Raee, come vengono chiamati tecnicamente, stanno ...
Con 24 milioni di tonnellate sfornate nel 2017, l’Italia si conferma il secondo Paese europeo (dopo la Germania) per produzione di acciaio. Se si guarda alla sostenibilità, però, il primato è tutto italiano. “L’Italia è ...
Crescono i volumi della differenziata dei rifiuti elettrici ed elettronici in Italia, ma resta lo storico gap tra le regioni del Nord e quelle del Centro-Sud, dovuto soprattutto alla mancanza di centri di raccolta. Cosa che ...
Una crescita timida, timidissima. Nel 2016 in Italia la raccolta differenziata rimane “stazionaria” al 52%, quindi solo uno 0,4% in più rispetto al 2015. A rivelarlo è il settimo rapporto banca dati Anci – Conai, ...