
Discariche abusive: bonificati 167 siti su 200
Sette i siti contaminati stralciati dalla Commissione Ue sulla base dei dossier presentati dall’ufficio del Commissario di governo Continua a leggere Discariche abusive: bonificati 167 siti su 200
Sette i siti contaminati stralciati dalla Commissione Ue sulla base dei dossier presentati dall’ufficio del Commissario di governo Continua a leggere Discariche abusive: bonificati 167 siti su 200
Ha ottenuto il via libera del Parlamento europeo il programma di garanzie finanziarie contenuto nel pacchetto di ripresa Next Generation Continua a leggere Ecco InvestEu, il fondo da 26 miliardi che garantirà la sostenibilità degli investimenti
La tutela dell’ambiente vero filo conduttore della comunicazione al Senato del Presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi nel giorno del voto di fiducia «Vogliamo lasciare un buon pianeta, non solo una buona moneta». Contrasto ai cambiamenti climatici, salvaguardia degli ecosistemi, conversione ecologica del sistema produttivo basata su ricerca e innovazione. È la tutela dell’ambiente il vero filo conduttore della comunicazione al Senato del Presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi nel giorno del voto di fiducia. Dai passaggi … Continua a leggere Il discorso ecologista di Draghi: «Vogliamo lasciare un buon pianeta»
Sostituirà il Ministero dell’Ambiente integrando le competenze sull’energia. Per conoscerne nel dettaglio attribuzioni e deleghe occorrerà aspettare, ma quel che è certo è che sarà Roberto Cingolani, professore di fisica e Chief Technology & Innovation Officer di Leonardo, a guidare il Ministero della Transizione Ecologica, l’inedito dicastero del governo Mario Draghi, che già si annuncia come il fulcro dell’azione politica del nuovo esecutivo. Cingolani, ha detto Draghi, sarà anche … Continua a leggere Roberto Cingolani è il nuovo ministro della Transizione Ecologica
L’istituto introdotto dalla direttiva europea 31/1999 recepita in Italia nel 2003, nasce per «assicurare che tutti gli obblighi derivanti dall’autorizzazione siano rispettati», ma in Italia sembra aver funzionato poco e male Polizze false o fasulle, lacune normative, difficoltà di accesso al credito che spingono gli operatori di settore nelle mani di soggetti abusivi dentro e fuori dai confini dell’Ue. È un quadro decisamente critico quello che … Continua a leggere Discariche, tra polizze false e operatori abusivi: il caos delle garanzie finanziarie
Stando all’ultimo report della Commissione europea in materia, alla fine del 2016 ammontava a poco meno di 3 milioni e mezzo di metri cubi l’inventario dei rifiuti radioattivi presenti sul territorio dell’Ue, il 90% dei quali rappresentato da scorie a bassa e bassissima attività. Il costo della loro gestione, spiega la Commissione, si aggira tra i 422 e i 566 miliardi di euro. Ma dove … Continua a leggere Rifiuti radioattivi, ecco dove li smaltisce l’Europa
Sessantasette siti in 7 diverse Regioni. Sono quelli considerati idonei ad accogliere il futuro Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi, secondo quanto indicato nella CNAPI, (Carta delle aree potenzialmente idonee) pubblicata da Sogin, la società di stato responsabile dello smantellamento delle ex centrali nucleari italiane, che il 30 dicembre scorso ha incassato il via libera definitivo dei Ministeri dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente. Lazio in testa per … Continua a leggere Rifiuti radioattivi, pubblicata la CNAPI: ecco le 67 aree individuate
Cala lo smaltimento in discarica, crescono differenziata e il riciclo ma aumenta in maniera sensibile anche l’esportazione di rifiuti. Questo in estrema sintesi il quadro tracciato dall’Ispra nel Rapporto rifiuti urbani 2020. Numeri che dipingono uno scenario in chiaroscuro. Ma andiamo con ordine. Secondo l’Istituto i rifiuti urbani prodotti in Italia nel 2019 sono circa 30 milioni di tonnellate, dato in lieve calo rispetto al 2018 dello … Continua a leggere Rifiuti urbani, cala la discarica ma cresce l’export
I principi della sostenibilità come coordinate imprescindibili per navigare fuori dalla crisi sanitaria ed economica innescata dal Covid 19. Il Green Deal come pilastro sul quale costruire i progetti di rilancio dell’Italia e dell’Europa, per attivare uno sviluppo durevole, una ripresa degli investimenti e dell’occupazione e dare una risposta rapida alla crisi climatica, utilizzando le risorse messe a disposizione nell’ambito del piano Next Generation EU. … Continua a leggere Ecomondo, Stati Green presentano proposte per la ripresa
Con 6,6 milioni di tonnellate di materia prima secondaria generata dal riciclo di rifiuti in carta e cartone, il settore italiano dei maceri si conferma anche per il 2019 come uno dei pilastri della nostra economia circolare. Lo sottolineano i dati del rapporto presentato oggi a Roma da Unirima. Del resto, se c’è una parola che possa rappresentare la filiera italiana del riciclo della carta … Continua a leggere Carta e cartone, nel 2019 riciclate 6,6 milioni di tonnellate