Ecodesign, da Parlamento e Consiglio Ue stop della distruzione di tessili e calzature

Parlamento e Consiglio Ue hanno raggiunto l'accordo sulla proposta di regolamento europeo per l'ecodesign: chiesto lo stop alla distruzione di tessili e calzature invenduti, con sei anni di deroga per le PMI, via libera al nuovo 'Passaporto digitale di prodotto', che diventerà requisito vincolante per l'immissione di beni di consumo sul mercato unico

Etichettatura ambientale, un imballaggio su due è allineato all’obbligo

Stando all'ultima rilevazione dell'osservatorio IdentiPack di CONAI e GS1, il 50% dei prodotti in vendita nei super e ipermercati italiani presenta sulla confezione informazioni sui materiali che la compongono e ...Leggi

Biometano, dall’Ue via libera all’estensione degli incentivi

Gli incentivi al biometano finanziati dal PNRR saranno estesi anche al revamping degli impianti biogas da forsu. Lo prevedono le modifiche al PNRR approvate da Bruxelles. Che spostano dal 31 ...Leggi

Biometano, nuovo flop degli incentivi PNRR

La nuova tranche degli incentivi PNRR al biometano ha assegnato meno di un quarto del coefficiente disponibile. In vista della nuova gara si spera nella clausola anti-inflazione

Imballaggi, dal Parlamento Ue ok alle deroghe ‘salva monouso’

Il Parlamento europeo ha adottato la propria posizione negoziale sul regolamento imballaggi: ridimensionate le ambizioni di Bruxelles sul riutilizzo, con l'introduzione di una serie di deroghe per gli operatori che ...Leggi

Parlamento e Consiglio Ue chiedono lo stop all’export di rifiuti in plastica verso i paesi non-OCSE

Raggiunta l’intesa sulla riforma del regolamento europeo sulle spedizioni di rifiuti: Parlamento e Consiglio Ue chiedono lo stop all’invio di scarti di plastica non pericolosi verso i paesi non-OCSE. Stop ...Leggi

Tracciabilità dei rifiuti, test RenTRi al via da gennaio 2024

La costruzione del nuovo sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti è al rush finale: entro il 12 dicembre il Ministero dell'Ambiente punta a chiudere il dossier con le istruzioni di compilazione dei nuovi registri e formulari digitali, per avviare i test a partire da gennaio 2024

Nucleare, il deposito nazionale potrebbe non arrivare prima del 2032

Ascoltato dalla commissione ecomafie, il ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin ha detto che il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi potrebbe non entrare in esercizio prima del 2032, chiarendo che l'obiettivo ...Leggi

Materie prime critiche, Consiglio e Parlamento Ue chiedono un target di riciclo del 25% al 2030

Consiglio e Parlamento Ue hanno raggiunto l'intesa provvisoria sul Critical Raw Materials Act: chiesta l'estensione dello status di materia strategica anche all'alluminio e rivisto al rialzo il target di riciclo ...Leggi

Depurazione, passi in avanti per uscire dall’emergenza

Restano quasi mille gli agglomerati oggetto delle quattro procedure europee d'infrazione ai danni dell'Italia per la cattiva depurazione. Perillo: "Ancora 25 milioni di abitanti non serviti da sistemi adeguati". Tra le regioni più interessate la Campania, che negli ultimi anni ha messo in campo risorse e progetti. Come quello per il revamping dell'impianto di Cuma, tra i più grandi in Italia