Rifiuti urbani, nel 2022 le imprese hanno generato 11 miliardi di valore

Nel 2022 le principali imprese del waste management italiano hanno superato gli 11 miliardi di euro di valore della produzione, che si sono tradotti in 27 miliardi di euro di valore condiviso per il sistema Paese. Lo scrive Althesys nell'ultimo WAS report

Roma, dall’energia alla CCS: cosa prevede il progetto del termovalorizzatore

Pubblicato il bando per la realizzazione del termovalorizzatore di Roma, che sarà affiancato da un impianto di cattura della CO2 e da una linea di trattamento delle ceneri pesanti. Brandolini: ...Leggi

Rifiuti, gli impianti di trattamento hanno un problema con gli stoccaggi

Stando alla prima relazione sui controlli negli impianti di trattamento rifiuti, meno del 50% delle ispezioni ha restituito piena conformità amministrativa e penale. Su quest'ultimo fronte pesano soprattutto le irregolarità ...Leggi

Impianti e governance: i ritardi della transizione al Sud secondo le utility

Nelle regioni del Mezzogiorno le imprese dei servizi idrici, energetici e ambientali generano 10 miliardi di valore aggiunto, dice l'ultimo rapporto di Svimez e Utilitalia. Su fronti come idrico e rifiuti, però, resta da colmare il service divide in termini di infrastrutture e governance

Raee, ecco dove finiscono quelli che sfuggono alla filiera nazionale

Un'indagine di Erion e Altroconsumo ha seguito i rifiuti elettrici dopo il primo conferimento da parte dei cittadini: il 23,5% del campione è sfuggito al sistema ufficiale, arrivando addirittura all'estero. ...Leggi

Acque reflue, gli Stati membri frenano le ambizioni di Bruxelles

Il Consiglio Ue ha adottato la propria posizione negoziale sulla revisione della direttiva acque reflue, chiedendo obiettivi più flessibili per gli Stati membri. Piena intesa, invece, sull'istituzione di un sistema ...Leggi

Domanda in calo e concorrenza sleale: ecco perché il riciclo della plastica è in crisi

Nel 2023 il prezzo dei polimeri riciclati in Ue è diminuito fino al 50%, mentre sono aumentate le importazioni dall'estero. Che in molti casi nascondono vere e proprie frodi. La denuncia delle imprese del riciclo: "Subito un sistema di tracciabilità"

Rifiuti urbani, l’antitrust: “No a ingiustificate estensioni della privativa”

L'AGCM torna a stigmatizzare l'interpretazione restrittiva della disciplina che regola la fuoriuscita delle utenze non domestiche dal servizio pubblico di gestione dei rifiuti urbani, chiedendo un intervento "dirimente" da parte ...Leggi

Marche, inerti riciclati e ricostruzione post sisma: un connubio ancora lontano

I cantieri della ricostruzione post sisma potrebbero trovare negli inerti prodotti dal riciclo delle macerie una risorsa preziosa per tagliare il consumo di materia vergine. Ma nelle Marche, così come ...Leggi

Von der Leyen: “L’Ue continuerà a sostenere le imprese nella transizione”

Nel discorso sullo stato dell'Unione la presidente della Commissione Ursula von der Leyen traccia l'orizzonte programmatico del green deal in vista delle elezioni del 2024: più supporto alle imprese, pugno duro contro la concorrenza sleale della Cina