Estate di lavori intensi per ARERA, che punta a chiudere entro metà luglio le consultazioni su tariffa, qualità e unbundling in vista della scadenza del collegio il 4 agosto. Il settore dei rifiuti è al centro di una profonda trasformazione normativa, che premia innovazione ed efficienza. Per orientare gli operatori, Utiliteam organizza un webinar gratuito il 3 luglio con focus su strategie e scenari futuri
Sarà un inizio estate di lavori in corso nel cantiere ARERA, con interventi in via di definizione su tutti i principali fronti della regolazione in materia di rifiuti. In vista della scadenza naturale del collegio, in calendario per il 4 agosto, entro le prime due settimane luglio l’authority punterà a chiudere le quattro consultazioni aperte sugli indirizzi strategici per il futuro dell’attività regolatoria: dal restyling del TQRIF all’unbundling contabile, dai criteri per l’articolazione dei corrispettivi fino all’aggiornamento del MTR, “che concludendosi con la fine di luglio permetterà al settore di avviare il nuovo quadriennio nel 2026 con le previsioni del terzo metodo tariffario”, ha ricordato nei giorni scorsi il presidente di ARERA Stefano Besseghini nella sua relazione annuale.
Un mondo, quello dei servizi pubblici di gestione dei rifiuti, in rapida evoluzione, spinto anche dagli interventi del regolatore che puntano a diffondere sull’intero territorio nazionale standard di qualità, efficienza e circolarità. Uno scenario nel quale la competenza tecnica, la capacità operativa e la propensione all’innovazione fanno sempre più da discrimine tra le aziende pronte a cavalcare la rivoluzione e quelle che invece rischiano di restare fuori mercato. “In un momento di grande trasformazione normativa per il settore dei rifiuti, è fondamentale che operatori e gestori siano aggiornati e pronti a interpretare correttamente le linee guida del regolatore”, spiega a Ricicla.tv Giuseppe Sbarbaro, amministratore unico della società di consulenza Utiliteam.
Per guidare gli operatori in vista della ricca e ambiziosa tornata di appuntamenti con le novità in cantiere sul fronte della regolazione, Utiliteam ha organizzato un webinar gratuito dedicato a tecnici, dirigenti e, in generale, a tutte le figure dell’organigramma aziendale coinvolte dalla normativa ARERA. “Una chiave di lettura concreta – aggiunge Sbarbaro – per affrontare le sfide presenti e future, con uno sguardo strategico all’efficienza dei servizi. Saranno presentate, inoltre, le prospettive evolutive del settore, con un focus sulle strategie operative e gli scenari di innovazione che consentiranno alle aziende di affrontare con successo il cambiamento”. Il webinar ‘Rifiuti: strategie e regole per il futuro del settore’ è in programma per il 3 luglio 2025, dalle ore 10:00 alle 11:00. Il form per l’iscrizione, gratuita, può essere compilato sul portale di Utiliteam.