Chiudi

  • Rifiuti
  • Ambiente e Territorio
  • Normative
  • Ricicla.tv
domenica, 15 giugno 2025
  • Rifiuti
  • Ambiente e Territorio
  • Normative
  • Ricicla.tv
  • P055622 951777 scaled - Tracciabilità dei rifiuti, RENTRI apre le porte alle imprese medio piccole - Ricicla News
    Tracciabilità dei rifiuti, RENTRI apre le porte alle imprese medio piccole
    di Luigi Palumbo
    Da domani iscrizioni aperte per il secondo gruppo di soggetti obbligati al RENTRI, i produttori di rifiuti tra 10 e 50 dipendenti. Accanto ai nodi della normativa sulla tracciabilità, la complessità del passaggio al digitale, che potrebbe mettere in difficoltà quasi un’impresa su due
  • PHOTO 2025 06 13 17 47 58 e1749830575924 - Decommissioning nucleare, si insedia il nuovo cda di Nucleco - Ricicla News
    Decommissioning nucleare, si insedia il nuovo cda di Nucleco
    di Redazione Ricicla.tv
    Sarà Fabrizio Scolamacchia il nuovo amministratore delegato di Nucleco, la società del gruppo Sogin specializzata nella gestione dei rifiuti radioattivi
  • P062104 778544 scaled e1749644395534 - Bankitalia: "Con lo smart working si riducono le emissioni di CO2" - Ricicla News
    Bankitalia: “Con lo smart working si riducono le emissioni di CO2”
    di Elvira Iadanza
    La “Relazione sulla gestione e sulla sostenibilità” presentata dall’Istituto evidenzia le scelte circolari fatte da Banca d’Italia per aumentare la propria resilienza ambientale
  • Compost per lagricoltura - Fanghi da depurazione, allarme per il rischio di blocco dell'uso in agricoltura - Ricicla News
    Fanghi da depurazione, allarme per il rischio di blocco dell’uso in agricoltura
    di Luigi Palumbo
    Un emendamento alla disciplina sull’utilizzo dei fanghi da depurazione in agricoltura rischia di portare al “sostanziale blocco del loro utilizzo”, avverte Utilitalia. Il direttore generale Annamaria Barrile: “Governo faccia un passo indietro e torni a dialogare per la riforma della normativa”
  • Forum Erion 2 - Forum Erion: "Serve un mercato unico dei rifiuti. Circolarità va intesa come asset industriale" - Ricicla News
    Forum Erion: “Serve un mercato unico dei rifiuti. Circolarità va intesa come asset industriale”
    di Elvira Iadanza
    A Roma si è svolto il “Forum Erion sui modelli circolari per la crescita”, l’evento in vista dell’avvio dei lavori sul Circular Economy Act
  • Dischetti plastica in mare
    Salvaguardia degli Oceani, von der Leyen: “Da Ue 40 milioni al Global Ocean”
    di Elvira Iadanza
    La Commissione europea presenta l’European Ocean Pact, un piano con sei priorità per garantire la prosperità e la salute dei mari
  • EventoADA - Regolamento Ue sui veicoli fuori uso, Ada: "Serve sinergia tra autodemolitori e case produttrici" - Ricicla News
    Regolamento Ue sui veicoli fuori uso, Ada: “Serve sinergia tra autodemolitori e case produttrici”
    di Elvira Iadanza
    L’associazione demolitori di autoveicoli ha organizzato un momento di confronto in vista del prossimo Regolamento europeo sui veicoli fuori uso, al centro del dibattito la necessità di dialogare con tutti i soggetti che operano nel mondo dell’automotive
  • WhatsApp Image 2025 06 06 at 14.17.56 - Biowaste, ecco le linee guida per rilanciare la filiera europea - Ricicla News
    Biowaste, ecco le linee guida per rilanciare la filiera europea
    di Redazione Ricicla.tv
    Si è concluso a Bruxelles il progetto europeo LIFE BIOBEST, che ha sviluppato strumenti e linee guida per ottimizzare la gestione dei rifiuti organici. L’Italia si conferma leader del settore con oltre 5,5 milioni di tonnellate di umido raccolte nel 2024. Riconoscimento internazionale anche per il direttore del CIC, Massimo Centemero, confermato vicepresidente dell’European Compost Network
  • biometano - Pnrr, dall'Ue via libera ai nuovi fondi per il biometano - Ricicla News
    Pnrr, dall’Ue via libera ai nuovi fondi per il biometano
    di Elvira Iadanza e Luigi Palumbo
    Arriva l’ok della Commissione europea alla revisione tecnica del Pnrr italiano: 640 milioni passano alla produzione e sviluppo del biometano. I fondi arrivano dalla rimodulazione relativa ai target sull’idrogeno
  • VisitaImpianto def - Giornata mondiale dell'Ambiente, a Perugia porte apere al polo Gesenu - Ricicla News
    Giornata mondiale dell’Ambiente, a Perugia porte apere al polo Gesenu
    di Redazione Ricicla.tv
    In occasione della quarta tappa della campagna “Impianti Aperti on the Road 2025” anche un talk dedicato alla corretta gestione dei rifiuti. Annunciata la costruzione di un innovativo impianto per il trattamento e recupero dei pannolini usati.
  • RICICLO PLASTICA HDPE - Commissione Ue: per rendere l'Italia circolare servirebbero 3,3 miliardi all'anno - Ricicla News
    Commissione Ue: per rendere l’Italia circolare servirebbero 3,3 miliardi all’anno
    di Elvira Iadanza
    Nel report primaverile pubblicato da Bruxelles c’è anche un ampio capitolo dedicato alla sostenibilità e all’economia circolare: l’Italia ha fatto passi avanti verso l’economia circolare, ma servono fondi
  • P057401 825001 scaled - L'appello dei riciclatori europei: "Voto sulla Direttiva quadro Rifiuti arrivi entro l'estate" - Ricicla News
    L’appello dei riciclatori europei: “Voto sulla Direttiva quadro Rifiuti arrivi entro l’estate”
    di Elvira Iadanza
    Il documento firmato dalle principali associazioni europee di waste management chiede di votare al Parlamento europeo prima della pausa estiva la Direttiva quadro Rifiuti: “Così settore del tessile collasserà”
  • ACQUA FIUME - Acqua, ecco la strategia dell'Ue per la resilienza idrica - Ricicla News
    Acqua, ecco la strategia dell’Ue per la resilienza idrica
    di Redazione Ricicla.tv
    La Commissione europea ha presentato la Water Resilience Strategy, una cassetta degli attrezzi per migliorare la gestione dell’acqua negli Stati membri. Obiettivo: migliorare di almeno il 10% l’efficienza idrica entro il 2030
  • P042359 16873 scaled e1709820866491 - Plastica, riciclo meccanico ancora in recessione - Ricicla News
    Plastica, riciclo meccanico ancora in recessione
    di Ludovica Lopetti
    Secondo Assorimap nel 2024 il fatturato delle imprese del riciclo meccanico delle plastiche è ancora una volta calato. Tra costi in aumento e prezzi in picchiata, il settore chiede interventi urgenti: più controlli sulle importazioni dall’estero ma anche meccanismi economici di sostegno alle imprese. Il presidente Walter Regis: “Lavoriamo a una proposta di supporti basati sul contributo del riciclo alla decarbonizzazione”
  • accordo cic regione campania - Riciclo organico, in Campania un'intesa per valorizzare le buone pratiche - Ricicla News
    Riciclo organico, in Campania un’intesa per valorizzare le buone pratiche
    di Luigi Palumbo
    Nella cornice del Green Med 2025 il Consorzio Italiano Compostatori e la Regione Campania hanno annunciato la sigla di un’intesa per potenziare la raccolta e il trattamento dei rifiuti organici, puntando su nuovi impianti, differenziata di qualità e valorizzazione del compost. Previsto un tavolo tecnico per promuovere l’uso del fertilizzante naturale anche in ambito urbano
  • P057401 784949 scaled - EPR tessile, l'appello per regole armonizzate e a sostegno del 'second hand' - Ricicla News
    EPR tessile, l’appello per regole armonizzate e a sostegno del ‘second hand’
    di Redazione Ricicla.tv
    Al Green Med 2025 riflettori accesi sui futuri regimi EPR per il tessile. Il MASE: “Proposta italiana in linea con la regolazione comunitaria”. L’appello della filiera nazionale del ‘second hand’: “Le nuove regole tengano conto delle esperienze e competenze degli operatori della raccolta e valorizzazione”
  • CAMION RIFIUTI - RENTRI, in arrivo l'aggiornamento delle istruzioni operative - Ricicla News
    RENTRI, in arrivo l’aggiornamento delle istruzioni operative
    di Luigi Palumbo
    Il MASE starebbe lavorando all’aggiornamento delle istruzioni per la compilazione dei nuovi modelli di registri di carico e scarico e formulari di identificazione dei rifiuti. La deadline, apprende Ricicla.tv, è fissata al prossimo giugno, in vista dei nuovi scaglioni di iscrizione e (soprattutto) dell’avvio del formulario digitale. Ma il tempo potrebbe non bastare
  • vuoto a rendere - Dal MASE contributi per il "vuoto a rendere" nei parchi nazionali - Ricicla News
    Dal MASE contributi per il “vuoto a rendere” nei parchi nazionali
    di Elvira Iadanza
    Il Ministero dell’Ambiente mette a disposizione fino a 10 milioni di euro. Le richieste sull’apposito portale al via dal 4 giugno
  • P065961 250880 scaled e1748004225835 - Economia circolare, serve un mercato unico dei materiali recuperati dai rifiuti - Ricicla News
    Economia circolare, serve un mercato unico dei materiali recuperati dai rifiuti
    di Elvira Iadanza
    Secondo il report di Ref “il commercio delle materie prime seconde (MPS) nell’UE vale nel 2023 circa 93,6 miliardi di euro”
  • PASTA - Crisi ambientale, Istat: a rischio il 18% dell'economia - Ricicla News
    Crisi ambientale, Istat: a rischio il 18% dell’economia
    di Luigi Palumbo
    Secondo il rapporto annuale Istat, l’Italia rischia gravi perdite economiche a causa della crisi ambientale, con un impatto fino al 21,3% sull’industria. La transizione verde non rappresenta solo una necessità ambientale, ma un’opportunità in termini di “maggiore produttività e redditività”, scrive l’istituto
  • 1657725379500 20130305 biofuels 017 DOWNLOAD LARGE scaled - RENTRI, al via da luglio l'attestazione dei sistemi di geolocalizzazione - Ricicla News
    RENTRI, al via da luglio l’attestazione dei sistemi di geolocalizzazione
    di Redazione Ricicla.tv
    Dal 1 luglio 2025, i trasportatori di rifiuti pericolosi dovranno dotare i veicoli di sistemi di geolocalizzazione e inviare un’autodichiarazione tramite il portale AGEST. L’obbligo è parte dell’adeguamento al sistema RENTRI, che dal 2027 raccoglierà i dati sui percorsi in forma digitale. Intanto prosegue la scadenza a scaglioni per l’iscrizione dei soggetti obbligati, mentre è già disponibile in area demo il FIR digitale per la sperimentazione da parte di imprese e sviluppatori
  • P042359 200748 scaled - Plastica, l'Italia mette nel mirino il target di riciclo degli imballaggi - Ricicla News
    Plastica, l’Italia mette nel mirino il target di riciclo degli imballaggi
    di Luigi Palumbo
    Secondo Corepla, nel 2024 l’Italia ha riciclato il 49,6% degli imballaggi in plastica immessi a consumo, a un passo dall’obiettivo al 2025. Nel mirino, però, ci sono soprattutto i target fissati dalla direttiva SUP, dai quali dipenderà il futuro del sistema nazionale di raccolta
  • asia biorepack visual.001 - Rifiuti organici, a Benevento una campagna per la qualità della raccolta - Ricicla News
    Rifiuti organici, a Benevento una campagna per la qualità della raccolta
    di Luigi Palumbo
    Nel capoluogo sannita parte ‘Piantala!’ la nuova campagna informativa per aiutare i cittadini a separare correttamente i propri rifiuti organici, riducendo le frazioni estranee e migliorando i processi di riciclo
  • SR BIRRA DEFINITIVO.00 04 32 23.Immagine003 - A Napoli il convegno dei demolitori: "Norme chiare per favorire una corretta economia circolare" - Ricicla News
    A Napoli il convegno dei demolitori: “Norme chiare per favorire una corretta economia circolare”
    di Elvira Iadanza
    La Confederazione degli Autodemolitori Riuniti a Napoli per un momento di confronto con le istituzioni
  • UTILITALIA abiti usati
    Rifiuti tessili, un protocollo per migliorare la lotta al traffico illecito
    di Redazione Ricicla.tv
    UNIRAU organizzerà attività formative e divulgative per il personale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli addetto ai controlli in dogana sulle attività svolte dagli operatori del fine vita tessile al fine di rendere più efficaci le operazioni di verifica e controllo
  • fotogmes2025 - Napoli, dalle miniere urbane alle biocittà: ecco il Green Med Expo & Symposium 2025 - Ricicla News
    Napoli, dalle miniere urbane alle biocittà: ecco il Green Med Expo & Symposium 2025
    di Redazione Ricicla.tv
    Alla Mostra d’Oltremare di Napoli tre giorni di confronto sui temi della transizione verde, con 44 appuntamenti, 250 relatori, 110 aziende espositrici, 6 premi. In fiera la mostra immersiva Materia Viva Experience e l’installazione Ca’ Pensiero
  • 00014.MTS .00 00 00 00.Immagine001 - Biometano, nuovi incentivi dal 2027. Il CIC: "Bene, ma serve consolidare il riciclo organico" - Ricicla News
    Biometano, nuovi incentivi dal 2027. Il CIC: “Bene, ma serve consolidare il riciclo organico”
    di Redazione Ricicla.tv
    Secondo il MASE, i nuovi regimi di sostegno al biometano da scarti agricoli e rifiuti organici partiranno nel 2027 in una forma che prevedrà la compartecipazione tra produttori e utilizzatori. Il Consorzio Italiano Compostatori chiarisce: “Bene il sostegno all’energia, ma servono supporti normativi ed economici al riciclo organico”. Il senatore Andrea De Priamo: “Serve una strategia che garantisca l’applicazione sana e corretta dei principi dell’economia circolare”
  • P042304 783668 scaled - Economia circolare, Italia tra luci e ombre - Ricicla News
    Economia circolare, Italia tra luci e ombre
    di Redazione Ricicla.tv
    L’Italia dell’economia circolare tra luci e ombre, secondo il nuovo rapporto annuale del Circular Economy Network. Bene produttività delle risorse e circolarità dei materiali, ma l’import di risorse è doppio rispetto alla media Ue. “Il ‘made in Italy’ va più focalizzato sui temi della circolarità”, spiega il presidente del CEN Edo Ronchi
  • rifiuti organici
    Rifiuti organici, Ue in ritardo: raccolto solo un quarto dell’umido domestico
    di Luigi Palumbo
    Secondo uno studio presentato nell’ambito del progetto Life Biobest, nel 2024 gli Stati membri hanno intercettato il 45% del biowaste generato, ma solo il 25% dell’umido domestico. Secondo Michele Giavini del CIC “così non riusciremo a raggiungere il target Ue di riciclo al 2035”. Servono nuovi obiettivi vincolanti e un sistema di leve economiche e fiscali
  • amianto
    In dieci anni compiuti in Italia quasi 7mila reati ambientali
    di Elvira Iadanza
    I dati di Libera e Legambiente sugli ecoreati: maglia nera alla Campania, seguita da Sardegna e Puglia
  • alluminio
    Nel 2024 riciclato il 68,2% dell’alluminio
    di Elvira Iadanza
    I dati presentati dal Cial, il consorzio italiano dedicato al recupero dell’alluminio: Italia tra i Paesi più efficienti per intercettazione lattine
  • P057401 505876 1 scaled - Abiti usati, allarme per rischio di speculazioni sull'export verso il Pakistan - Ricicla News
    Abiti usati, allarme per rischio di speculazioni sull’export verso il Pakistan
    di Redazione Ricicla.tv
    Le tensioni tra India e Pakistan stanno facendo aumentare i costi delle spedizioni di abiti usati e rifiuti tessili, con il rischio di “possibili azioni speculative”, denunciano ARIU e UNIRAU
  • P041237 734738 - Gli scarti di birra diventano plastica, l'idea innovativa made in Sicilia - Ricicla News
    Gli scarti di birra diventano plastica, l’idea innovativa made in Sicilia
    di Elvira Iadanza
    La start-up finanziata anche dall’Unione europea nasce a Messina. Dagli scarti nascono bioplastiche utili per automotive, calzature e giocattoli
  • RICICLO PLASTICA HDPE - Istat: 39mila imprese manifatturiere hanno realizzato tra il 2021 e il 2022 almeno una scelta sostenibile - Ricicla News
    Istat: 39mila imprese manifatturiere hanno realizzato tra il 2021 e il 2022 almeno una scelta sostenibile
    di Elvira Iadanza
    Il report si concentra sulle imprese con almeno 10 addetti. L’azione sostenibile più praticata è il monitoraggio ambientale
  • CENTRI DI RACCOLTA - Centri raccolta rifiuti, MASE: "Nuovo regolamento prima dell'estate" - Ricicla News
    Centri raccolta rifiuti, MASE: “Nuovo regolamento prima dell’estate”
    di Redazione Ricicla.tv
    La revisione della disciplina sui centri di raccolta comunali potrebbe chiudersi entro l’estate, anticipa il MASE a Ricicla.tv. Nel frattempo le associazioni dei portatori d’interesse evidenziano punti di forza e criticità della disciplina: da rivedere, tra l’altro, i limiti alle gestioni semplificate e la disciplina agevolata per la tracciabilità dei rifiuti
  • PFU - PFU, raccolta di nuovo in tilt. Costa: "Il sistema va rivisto" - Ricicla News
    PFU, raccolta di nuovo in tilt. Costa: “Il sistema va rivisto”
    di Redazione Ricicla.tv
    Come ogni anno il sistema di raccolta degli pneumatici a fine vita si sta ingolfando. Colpa delle vendite a nero ma anche della frammentazione della governance dei sistemi di responsabilità estesa dei produttori. Il vice presidente della Camera Sergio Costa: “Dobbiamo capire dov’è che il sistema è inciampato e intervenire”
  • ECOMAFIE2024 - Oggi è l'Overshoot Day per l'Italia: abbiamo terminato le risorse rinnovabili disponibili per il 2025 - Ricicla News
    Oggi è l’Overshoot Day per l’Italia: abbiamo terminato le risorse rinnovabili disponibili per il 2025
    di Elvira Iadanza
    I dati calcolati dal Global Footprint Network assegnano la maglia nera al Qatar che a febbraio aveva già ha sfruttato tutte le risorse disponibili per quest’anno. In peggioramento anche le performance dell’Italia
  • plastica - Erion Packaging: Nel 2024 raccolte oltre 24 mila tonnellate di rifiuti da imballaggi - Ricicla News
    Erion Packaging: Nel 2024 raccolte oltre 24 mila tonnellate di rifiuti da imballaggi
    di Elvira Iadanza
    Andrea Bizzi, direttore generale del Consorzio: “Abbiamo raddoppiato i nostri numeri, questi risultati frutto di lavoro sinergico”
  • biometano 1 - Biometano, Maccarrone (PoliMi): "Ultima asta per bandi Pnrr è stata un successo. Ora servono fondi" - Ricicla News
    Biometano, Maccarrone (PoliMi): “Ultima asta per bandi Pnrr è stata un successo. Ora servono fondi”
    di Elvira Iadanza
    L’intervista a Paolo Maccarrone, professore del Politecnico di Milano e coordinatore dell’outlook biometano curato dal gruppo di lavoro Energy&Strategy, per fare il punto sul ciclo di incentivi legati alla produzione di biometano e finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
  • rifiuti organici
    Rifiuti organici, “servono regole chiare per favorire lo sviluppo ordinato del mercato”
    di Luigi Palumbo
    Tra sentenze, tariffe a doppia velocità e rifiuti che attraversano l’Italia, il sistema del riciclo organico cerca un equilibrio. Il nodo tra prossimità e libero mercato resta irrisolto, mentre istituzioni, operatori e autorità di regolazione chiedono indirizzi univoci per evitare che siano i giudici a decidere ancora una volta
  • FOTO SAPNA - Responsabile tecnico, il MASE: "Nessuna deroga per esperienza e titolo di studio" - Ricicla News
    Responsabile tecnico, il MASE: “Nessuna deroga per esperienza e titolo di studio”
    di Luigi Palumbo
    Il MASE fa chiarezza sul nuovo regime semplificato per l’attribuzione del ruolo di responsabile tecnico. La deroga per i legali rappresentanti, si legge in un interpello, si applica solo alle verifiche di idoneità, ma non ai requisiti legati a titoli di studio ed esperienza
  • RICICLO PLASTICA HDPE - Plastica, nel 2023 gli investimenti in riciclo si sono fermati - Ricicla News
    Plastica, nel 2023 gli investimenti in riciclo si sono fermati
    di Redazione Ricicla.tv
    Secondo Plastics Recyclers Europe, tra 2022 e 2023 l’Europa non ha aumentato la propria capacità di riciclo, e di questo passo l’industria continentale rischia di non poter rispondere ai nuovi obiettivi di contenuto riciclato negli imballaggi
  • biometano - Biometano, bisogna accelerare per raggiungere gli obiettivi del PNIEC - Ricicla News
    Biometano, bisogna accelerare per raggiungere gli obiettivi del PNIEC
    di Elvira Iadanza
    Entro il 2030 l’Italia ha l’obiettivo di produrre 5,7 miliardi di metri cubi all’anno di biometano. Per farlo servono fondi che vadano oltre al Pnrr
  • EcologiaViterbo3 - A Viterbo un focus sulle infinite virtù del compost - Ricicla News
    A Viterbo un focus sulle infinite virtù del compost
    di Redazione Ricicla.tv
    Il polo impiantistico di gestione rifiuti di Viterbo apre i cancelli per le visite guidate della campagna Impianti Aperti on the Road. L’8 maggio in programma visite guidate presso l’impianto di trattamento e recupero dei rifiuti per studenti, professionisti e cittadinanza e un seminario sul compost da rifiuti
  • biodigestore - Biometano, il GSE: "Nuovo ciclo di incentivi da individuare entro fine anno" - Ricicla News
    Biometano, il GSE: “Nuovo ciclo di incentivi da individuare entro fine anno”
    di Monica D’Ambrosio E Luigi Palumbo
    Entro la fine di quest’anno MASE e GSE potrebbero annunciare il nuovo ciclo di sostegni per la produzione di biometano. Il presidente del GSE Paolo Arrigoni: “Obiettivo PNRR al 2026 è raggiunto, ora puntare al target al 2030”
  • RECYCLING - Circular Economy Act, EuRIC e FEAD: "Su rifiuti e riciclo serve forte mercato interno e armonizzazione regole" - Ricicla News
    Circular Economy Act, EuRIC e FEAD: “Su rifiuti e riciclo serve forte mercato interno e armonizzazione regole”
    di Elvira Iadanza
    Le due associazioni presentano le loro richieste a Bruxelles in vista dell’avvio dei lavori per il Circular Economy Act, che sarà presentato nel 2026
  • export rifiuti
    Nel 2024 l’Ue ha esportato 35,7 milioni di tonnellate di rifiuti riciclabili
    di Redazione Ricicla.tv
    Secondo Eurostat lo scorso anno gli Stati dell’Ue hanno spedito a recupero verso paesi terzi 35,7 milioni di tonnellate di rifiuti riciclabili, soprattutto metalli, carta e scarti organici. Destinazione principale la Turchia, seguita dall’India. Ma le rotte sono destinate a cambiare con il nuovo regolamento europeo sulle spedizioni transfrontaliere
  • P057401 505876 1 scaled - EPR tessile, i nodi dello schema nazionale: "Evitare il disallineamento con l'Ue" - Ricicla News
    EPR tessile, i nodi dello schema nazionale: “Evitare il disallineamento con l’Ue”
    di Luigi Palumbo
    Dal ruolo dei sistemi collettivi al tema delle raccolte selettive nella distribuzione: i nodi dello schema nazionale di decreto EPR per il tessile secondo l’avvocato ambientale Andrea Farì. “Serve realizzare fin da subito il pieno allineamento con la proposta europea”, spiega a Ricicla.tv
  • FANGHI DA DEPURAZIONE - Fanghi da depurazione, una 'carta d'identità' per favorire il recupero - Ricicla News
    Fanghi da depurazione, una ‘carta d’identità’ per favorire il recupero
    di Beppe Facchini
    In vista della revisione della vetusta disciplina di settore, il Consorzio Italiano Compostatori ha presentato la ‘carta d’identità’ dei fanghi da depurazione. L’obiettivo è favorire la verifica di idoneità all’utilizzo agronomico e superare un approccio oggi “più suggestivo che ragionato”, spiega il CIC
  • raccolta differenziata
    Rifiuti urbani, dal 18 giugno obbligatori i nuovi CAM
    di Redazione Ricicla.tv
    Il Ministero dell’Ambiente ha aggiornato i Criteri Ambientali Minimi per i servizi di gestione dei rifiuti urbani. L’applicazione dei CAM è obbligatoria ma, si legge, deve essere tarata “in base alle peculiarità del territorio”
  • CAMION RIFIUTI - Tracciabilità dei rifiuti, l'Albo: "Imprese sperimentino il FIR digitale" - Ricicla News
    Tracciabilità dei rifiuti, l’Albo: “Imprese sperimentino il FIR digitale”
    di Redazione Ricicla.tv
    Già disponibili servizi di supporto e API per i test sul formulario rifiuti digitale, che diventerà operativo a partire dal 13 febbraio 2026. Il presidente dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali Daniele Gizzi: “Dopo l’adeguamento dei registri ora le imprese si dedichino al FIR digitale”
  • BIOMETANO - Incentivi biometano, boom delle richieste ma mancano le risorse - Ricicla News
    Incentivi biometano, boom delle richieste ma mancano le risorse
    di Luigi Palumbo
    Alla quinta gara il ciclo di incentivi al biometano finanziato dal PNRR fa il botto: quasi 300 i progetti in graduatoria, ma per circa la metà mancano le risorse. Per questo, spiega il GSE, il MASE sta già contrattando una rimodulazione del Piano con Bruxelles
  • P025191001701 88515 scaled - TARI 2025, via libera allo slittamento al 30 giugno - Ricicla News
    TARI 2025, via libera allo slittamento al 30 giugno
    di Redazione Ricicla.tv
    Approvato un emendamento alla legge di conversione del decreto ‘pubblica amministrazione’ che sposta dal 30 aprile al 30 giugno il termine per l’approvazione di TARI e PEF da parte dei Comuni
  • 1658141757495 20130415 Biogaz 119 scaled - Biometano, l'incertezza spinge le imprese ad accaparrarsi gli incentivi PNRR - Ricicla News
    Biometano, l’incertezza spinge le imprese ad accaparrarsi gli incentivi PNRR
    di Luigi Palumbo
    A poco più di un anno dalla scadenza, l’incertezza sul futuro spinge le imprese ad accaparrarsi gli incentivi PNRR per il biometano. Secondo il presidente del GSE Paolo Arrigoni l’ultima gara assegnerà un coefficiente incentivabile superiore alla somma di tutte le procedure precedenti. Ma resta l’incognita su tempi e risorse Il biometano fa boom. Forse,… Leggi tutto: Biometano, l’incertezza spinge le imprese ad accaparrarsi gli incentivi PNRR
  • P042920 844351 scaled - Dazi, Assorimap: "Rischio invasione di plastiche dal resto del mondo" - Ricicla News
    Dazi, Assorimap: “Rischio invasione di plastiche dal resto del mondo”
    di Elvira Iadanza
    Il presidente dell’associazione Walter Regis lancia l’allarme: “C’è il rischio che l’Europa si ritrovi a subire una pressione competitiva dai paesi cosiddetti low cost”
  • discariche - Rifiuti urbani, l'Ue: "Italia deve aumentare la tassazione sulle discariche" - Ricicla News
    Rifiuti urbani, l’Ue: “Italia deve aumentare la tassazione sulle discariche”
    di Luigi Palumbo
    Secondo l’European Environment Agency l’Italia deve migliorare il tasso di riciclo dei rifiuti urbani e aumentare la tassazione sulle discariche per accelerare il percorso verso il target del 10% al 2035. La riforma dell’ecotassa, però, potrebbe non arrivare prima della fine del 2026
  • REGISTROVFU - Euric e Fead: "Il Regolamento sui Veicoli Fuori Uso è un'occasione per la circolarità" - Ricicla News
    Euric e Fead: “Il Regolamento sui Veicoli Fuori Uso è un’occasione per la circolarità”
    di Elvira Iadanza
    Il comunicato stampa congiunto delle due associazioni chiede di istituire una supervisione indipendente per monitorare le attività delle case auto nell’ambito dei regimi di responsabilità estesa del produttore
  • 1657725379500 20130305 biofuels 017 DOWNLOAD LARGE scaled - RENTRI, le imprese hanno trasmesso più di 8 milioni di registrazioni - Ricicla News
    RENTRI, le imprese hanno trasmesso più di 8 milioni di registrazioni
    di Luigi Palumbo
    In due mesi il nuovo sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti RENTRI conta già più di 180 mila unità locali iscritte, che hanno tenuto il registro di carico e scarico in via digitale inviando alla piattaforma oltre 8 milioni di registrazioni. Ora serve un ‘fine tuning’ della normativa di riferimento, avvertono imprese e consulenti
  • Emissioni clima
    L’Ue dà il via libera definitivo al meccanismo “Stop-the-clock”
    di Elvira Iadanza
    La direttiva contenuta nel pacchetto di semplificazioni Omnibus I posticipa le date di applicazione degli obblighi di rendicontazione di sostenibilità e due diligence per le imprese
  • impianti minimi
    Rifiuti organici, il Consiglio di Stato: legittime limitazioni territoriali all’affidamento
    di Luigi Palumbo
    Il Consiglio di Stato riapre il dibattito sul mercato dei rifiuti organici avviati a recupero. Secondo i giudici è legittimo limitare l’affidamento su base territoriale nel rispetto del principio di prossimità. Che quindi prevarrebbe su quello di libera concorrenza
  • stati puglia - Puglia, il MASE: "Piano rifiuti rispetti il Programma Nazionale" - Ricicla News
    Puglia, il MASE: “Piano rifiuti rispetti il Programma Nazionale”
    di Redazione Ricicla.tv
    Mentre la Regione Puglia punta a tamponare l’emergenza rifiuti ampliando la capacità delle discariche pubbliche, ma il MASE invita a rispettare i vincoli europei sullo smaltimento. Nel frattempo la raccolta differenziata fatica a crescere, e nel caso dei rifiuti organici, anzi, diminuisce. Il punto agli Stati Generali dell’Ambiente in Puglia
  • rottami metallici
    Automotive, Audi lancia un sistema di riciclo chiuso per l’acciaio
    di Elvira Iadanza
    Con il programma MaterialLoop la casa automobilistica punta a rendere la catena di approvvigionamento più resiliente a lungo termine e a promuovere un riciclo di alta qualità
  • ACCORDO PROG CONS 2 scaled - Al Salone del Mobile la firma dell’Accordo di programma sperimentale per l'EPR arredo - Ricicla News
    Al Salone del Mobile la firma dell’Accordo di programma sperimentale per l’EPR arredo
    di Elvira Iadanza
    Alla fiera di Rho siglato il patto tra il Ministero dell’Ambiente e il Consorzio Nazionale Sistema Arredo. Il viceministro Vannia Gava: “Atto concreto con cui avviamo una fase sperimentale che potrà gettare le basi di un innovativo sistema di responsabilità estesa del produttore”
  • WhatsApp Image 2025 04 11 at 13.06.20 - Pnrr, Penna (Mase): In Puglia tutte le misure hanno trovato casa - Ricicla News
    Pnrr, Penna (Mase): In Puglia tutte le misure hanno trovato casa
    di Elvira Iadanza
    L’intervista al Capo Unità di Missione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza del Ministero dell’Ambiente realizzata a margine degli Stati Generali dell’Ambiente in Puglia
  • IMG 20250410 204413 - Al via gli Stati Generali dell'Ambiente in Puglia: "Chi investe in sostenibilità ha un fatturato migliore" - Ricicla News
    Al via gli Stati Generali dell’Ambiente in Puglia: “Chi investe in sostenibilità ha un fatturato migliore”
    di Elvira Iadanza
    Al via gli Stati Generali dell’Ambiente in Puglia, due giorni di confronto a Bari per mettere al centro l’economia circolare e la gestione dei rifiuti nella regione. Tante tavole rotonde e workshop dedicati all’energia, Pnrr, rifiuti e gestione del ciclo idrico
  • vonderleyen - CleanTech, von der Leyen: "Obiettivi climatici restano, ma Ue sarà più flessibile e pragmatica" - Ricicla News
    CleanTech, von der Leyen: “Obiettivi climatici restano, ma Ue sarà più flessibile e pragmatica”
    di Elvira Iadanza
    La presidente della Commissione Ue è intervenuta alla Cleantech conference di Bruxelles. A Roma, invece, presentata alla Camera la coalizione “Cleantech for Italy”
  • raee
    Raccolta Raee, Campania maglia nera. Longoni: “Risultati non sufficienti”
    di Elvira Iadanza
    In Campania nel 2024 sono state raccolte meno di 17 mila tonnellate di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Numeri lontani dalla media italiana e dagli obiettivi europei
  • carta - Il riciclo di carta genera un ritorno degli investimenti pari al 688% - Ricicla News
    Il riciclo di carta genera un ritorno degli investimenti pari al 688%
    di Elvira Iadanza
    A Lucca i dati della ricerca realizzata da NeXt Economia e Fondazione Symbola per Comieco: Per ogni euro investito nel riciclo di carta e cartone, si crea un valore di poco meno di sette
  • ACQUA FIUME - I fiumi europei sono invasi dalle microplastiche, tra i bacini presi in esame anche il Tevere - Ricicla News
    I fiumi europei sono invasi dalle microplastiche, tra i bacini presi in esame anche il Tevere
    di Elvira Iadanza
    I 14 studi pubblicati sulla rivista “Environmental Science and Pollution Research” lanciano l’allarme inquinamento da particelle di plastica: ripercussioni su tutta la catena alimentare
  • port of clean energy gdansk - Danzica, parte il nuovo inceneritore. L'Ue: "Aiuterà l'economia circolare" - Ricicla News
    Danzica, parte il nuovo inceneritore. L’Ue: “Aiuterà l’economia circolare”
    di Luigi Palumbo
    Inaugurato a Danzica il nuovo Port of Clean Energy, l’inceneritore con recupero di energia co-finanziato dall’Ue. “Un modello di responsabilità ambientale e decentralizzazione energetica” ha commentato la Commissione
  • VisiteguidateimpiantoPozzilli3 - Energia dai rifiuti, il tour Assoambiente per superare i pregiudizi - Ricicla News
    Energia dai rifiuti, il tour Assoambiente per superare i pregiudizi
    di Redazione Ricicla.tv
    Visite guidate al termovalorizzatore di Pozzilli, seconda tappa della campagna Assoambiente ‘Impianti Aperti on the Road’. Porte aperte all’impianto che trasforma i rifiuti non riciclabili in energia elettrica per 84 mila famiglie
  • P024541001201 493033 scaled - Al via la 'Paper week', la settimana dedicata alla circolarità della carta a Lucca - Ricicla News
    Al via la ‘Paper week’, la settimana dedicata alla circolarità della carta a Lucca
    di Elvira Iadanza
    L’evento si terrà dal 7 al 13 aprile e, oltre a Lucca, ci saranno iniziative in tutta Italia promosse da Comieco
  • Taglio emissioni
    Via libera dell’Ue alle semplificazioni sui bilanci di sostenibilità
    di Redazione Ricicla.tv
    Dopo il Consiglio anche il Parlamento europeo ha dato il via libera alle prime semplificazioni degli obblighi di reportistica e dovuta diligenza di sostenibilità. Confermato il rinvio di un anno per la CSDDD e di due anni per la CSRD
  • P057401 505876 1 scaled - Tessile, le associazioni dei raccoglitori ad Anci e Utilitalia: "Serve sostegno, ecco le nostre proposte" - Ricicla News
    Tessile, le associazioni dei raccoglitori ad Anci e Utilitalia: “Serve sostegno, ecco le nostre proposte”
    di Elvira Iadanza
    Unirau e Ariu hanno incontrato Anci e Utilitalia: Costi di raccolta elevati e marcato drogato dal fast-fashion
  • P042477 150987 scaled - Ogni cittadino Ue spreca 132 kg di cibo in un anno, i dati del report dell'European Enviroment Agency - Ricicla News
    Ogni cittadino Ue spreca 132 kg di cibo in un anno, i dati del report dell’European Enviroment Agency
    di Elvira Iadanza
    Sprecare cibo brucia 132 miliardi di euro all’anno nell’Unione europea, con danni all’ambiente e alla biodiversità
  • P057401 784949 scaled - Tessile, ecco la nuova proposta di regolamento EPR - Ricicla News
    Tessile, ecco la nuova proposta di regolamento EPR
    di Redazione Ricicla.tv
    Dalla modulazione dei contributi ai nuovi obiettivi minimi di raccolta differenziata: pubblicata la nuova proposta di regolamento nazionale per l’istituzione di un regime di responsabilità estesa del produttore nel settore tessile
  • rottami metallici
    Così le case auto hanno fatto cartello per sottrarsi alle norme Ue sul riciclo
    di Luigi Palumbo
    I 15 maggiori produttori di auto sul mercato europeo dovranno pagare oltre 450 milioni di euro in sanzioni per aver ostacolato l’applicazione delle norme sulla gestione dei veicoli a fine vita. Incluse quelle che l’Ue si prepara a rendere più stringenti con il nuovo regolamento
  • P045075 757107 scaled - Acque reflue, l'Italia ha già pagato oltre 210 milioni di euro in sanzioni - Ricicla News
    Acque reflue, l’Italia ha già pagato oltre 210 milioni di euro in sanzioni
    di Elvira Iadanza
    Le cifre del salasso su raccolta e trattamento dei reflui rese note dalla Corte dei Conti. Dalla sentenza del 2018 pagate multe per oltre 200 milioni
  • veicoli a fine vita - Radiazione veicoli in fermo, nuove norme "di difficile applicabilità" - Ricicla News
    Radiazione veicoli in fermo, nuove norme “di difficile applicabilità”
    di Redazione Ricicla.tv
    Approda in Senato la proposta di legge che estende anche ai mezzi in fermo amministrativo la disciplina per la radiazione dei veicoli abbandonati. L’associazione dei demolitori ADA: “Un passo in avanti, ma la procedura resta di difficile applicabilità”
  • P024541000801 484973 scaled - Rifiuti, nuove restrizioni all'export Ue interessano oltre 20 milioni di tonnellate - Ricicla News
    Rifiuti, nuove restrizioni all’export Ue interessano oltre 20 milioni di tonnellate
    di Luigi Palumbo
    Dall’India all’Ucraina: già 26 i paesi che hanno fatto domanda di esenzione dallo stop alle esportazioni di rifiuti verso i paesi non OCSE stabilito dall’Ue. Ora “bisogna capire se questi paesi riusciranno a dimostrare il possesso dei numerosi e stringenti requisiti fissati dal nuovo regolamento”, spiega a Ricicla.tv Benedetta Bracchetti
  • rottami - Metalli riciclati, l'appello di EuRIC e BIR all'Ue: "Garantire commercio aperto" - Ricicla News
    Metalli riciclati, l’appello di EuRIC e BIR all’Ue: “Garantire commercio aperto”
    di Elvira Iadanza
    Un documento congiunto delle associazioni di riciclatori dei metalli in vista delle nuove regole dell’Unione Europea
  • P025182002101 347864 scaled - Tessile, l'appello di Unep: "Costruire un'industria della moda più circolare" - Ricicla News
    Tessile, l’appello di Unep: “Costruire un’industria della moda più circolare”
    di Elvira Iadanza
    In Ue ogni cittadino acquista 19 kg di prodotti tessili, mentre l’85% dei rifiuti finisce in discarica o incenerito. A livello globale solo l’1% delle fibre utilizzate dall’industria tessile proviene dal riciclo. Secondo l’Unep serve contrastare la tendenza del “nuovo è meglio”
  • Immagine WhatsApp 2024 09 23 ore 15.27.23 4c601702 e1727098103285 - Acque reflue, il Commissario Fatuzzo: "Sentenza ingiusta, la contesteremo" - Ricicla News
    Acque reflue, il Commissario Fatuzzo: “Sentenza ingiusta, la contesteremo”
    di Elvira Iadanza e Luigi Palumbo
    L’intervista esclusiva di Ricicla.tv al Commissario di governo per la depurazione Fabio Fatuzzo dopo la nuova condanna per l’Italia. “Una sentenza dura, senza motivazioni di carattere giuridico”
  • WhatsApp Image 2023 10 27 at 14.42.17 - Acque reflue, nuove sanzioni Ue per l'Italia - Ricicla News
    Acque reflue, nuove sanzioni Ue per l’Italia
    di Redazione Ricicla.tv
    La Corte di Giustizia europea ha condannato l’Italia al pagamento di una multa da 10 milioni più ulteriori penalità semestrali per l’inadeguato trattamento delle acque reflue in quattro agglomerati urbani, tre dei quali in Sicilia. Complessivamente, sono più di 900 i casi attualmente in infrazione nell’ambito di quattro procedure
  • chips crma
    Materie prime critiche, dall’Ue sì a 4 progetti italiani, tutti a tema riciclo
    di Elvira Iadanza
    Bruxelles ha scelto i 47 progetti strategici che contribuiranno al rafforzamento dell’autosufficienza dell’Ue
  • P057401 784949 scaled - Tessile, Commissione Ue annuncia avvio di partenariati. Erion: "Firma memorandum in arrivo" - Ricicla News
    Tessile, Commissione Ue annuncia avvio di partenariati. Erion: “Firma memorandum in arrivo”
    di Elvira Iadanza
    L’obiettivo di Bruxelles è accelerare la trasformazione dell’industria tessile verso la sostenibilità e la circolarità
  • P057401 505876 1 scaled - Tessile, il MASE: decreto EPR nazionale "entro il 2025" - Ricicla News
    Tessile, il MASE: decreto EPR nazionale “entro il 2025”
    di Redazione Ricicla.tv
    Il Ministero dell’Ambiente punta a chiudere entro quest’anno il regolamento nazionale sulla responsabilità estesa del produttore nel settore tessile. In parallelo con l’adozione della nuova direttiva europea che obbligherà tutti gli Stati membri ad attivare regimi EPR
  • impianto raee
    Raee, il CdC: “Dati positivi, ma dobbiamo raddoppiare la raccolta”
    di Luigi Palumbo
    Torna a crescere la raccolta di rifiuti elettrici ed elettronici in Italia, ma il tasso di intercettazione resta la metà di quello chiesto dall’Ue. Il direttore generale del CdC RAEE Fabrizio Longoni: “Dati positivi ma la strada resta lunga”
  • Foto 16 9 - Raccolta Raee, nel 2024 +2,5%, ma volumi ancora lontani dal target Ue - Ricicla News
    Raccolta Raee, nel 2024 +2,5%, ma volumi ancora lontani dal target Ue
    di Elvira Iadanza
    Quasi 360mila tonnellate di rifiuti raccolti, bene la Valle d’Aosta, la Campania chiude la classifica per l’avvio a corretto riciclo
  • WhatsApp Image 2025 03 25 at 17.16.38 - Da Caserta un grande progetto di 'landfill mining' - Ricicla News
    Da Caserta un grande progetto di ‘landfill mining’
    di Elvira Iadanza e Luigi Palumbo
    Campania all’avanguardia: parte dal sito di Maruzzella, in provincia di Caserta, uno dei più grandi progetti di recupero di risorse dalle discariche mai messi in opera in Europa. Obiettivo: recuperare materiali e, soprattutto, suolo
  • rifiuti organici
    Rifiuti organici, la proposta: una cabina di regia nazionale per monitorare il settore
    di Luigi Palumbo
    Il riciclo dei rifiuti organici è un settore d’eccellenza dell’economia circolare italiana, ma il peggioramento della qualità della raccolta sta mettendo in difficoltà il sistema industriale. “Serve una struttura che governi la filiera in tutte le sue fasi”, dicono gli operatori
  • acqua
    L’acqua italiana è tra le migliori in Ue, ma quanto siamo spreconi!
    di Elvira Iadanza
    Il rapporto di Teha “Valore Acqua per l’Italia” evidenzia le “false credenze” dei cittadini sulla risorsa vitale e preziosa
  • inceneritori
    ETS, gli operatori dei rifiuti dicono ‘no’ all’inclusione degli inceneritori
    di Redazione Ricicla.tv
    La Commissione europea ha avviato la valutazione d’impatto sulla possibile inclusione degli inceneritori nel sistema ETS. “Non è la soluzione adeguata” scrivono Assoambiente e altre associazioni europee del waste management in un documento inviato alla Commissione
  • La Commissaria Ue Jessika Roswall
    La Commissaria Ue Roswall: “Acqua a rischio, entro l’estate nuova strategia per la resilienza idrica”
    di Elvira Iadanza
    L’intervento della Commissaria Ue Roswall sul settore idrico in vista del documento per la nuova strategia per la resilienza idrica in Ue “Le nostre acque sono fortemente inquinate“, questo l’allarme lanciato dalla Commissaria Ue per l’ambiente, la resilienza idrica e l’economia circolare competitiva, Jessika Roswall, nel corso del suo intervento alla sesta conferenza “Valore Acqua… Leggi tutto: La Commissaria Ue Roswall: “Acqua a rischio, entro l’estate nuova strategia per la resilienza idrica”
  • rottam 2 - Rottame, nel 2025 la Commissione Ue valuterà restrizioni dell'export - Ricicla News
    Rottame, nel 2025 la Commissione Ue valuterà restrizioni dell’export
    di Luigi Palumbo
    Per rilanciare l’industria siderurgica e metallurgica europea la Commissione potrebbe introdurre limitazioni alle esportazioni di rottame. Una mossa “potenzialmente catastrofica”, avverte EuRIC, secondo cui il vero problema sono i costi dell’energia. Che anche per le acciaierie europee resta il vero “elefante nella stanza”
  • Impianto solare galleggiante Portogallo - Idrico, investimenti su ma resta la sfida del cambiamento climatico - Ricicla News
    Idrico, investimenti su ma resta la sfida del cambiamento climatico
    di Elvira Iadanza
    I fondi del Pnrr trainano gli investimenti nel settore idrico. Bisogna, però, iniziare a pensare al post 2026
  • 20201125 EP 107874B AFP 012 scaled - Rifiuti elettrici, aumentano i premi per la raccolta - Ricicla News
    Rifiuti elettrici, aumentano i premi per la raccolta
    di Redazione Ricicla.tv
    Siglato il nuovo accordo di programma per la raccolta dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Tra le novità previste, l’incremento dei premi di efficienza e dei fondi destinati all’implementazione del sistema e l’introduzione di premi economici per le raccolte effettuate presso strutture pubbliche come scuole e ospedali
  • carta - Riciclo, il recupero degli imballaggi fa bene all'ambiente ma anche all'economia - Ricicla News
    Riciclo, il recupero degli imballaggi fa bene all’ambiente ma anche all’economia
    di Elvira Iadanza
    A fine 2025 gli imballaggi riciclati in Italia sfioreranno gli 11 milioni di tonnellate. Un sistema capace di garantire il taglio delle emissioni climalteranti, ma anche benefici economici e maggiore competitività per le imprese
  • riciclo dei rifiuti tessili
    Rifiuti tessili, l’allarme: “Rischiamo capannoni pieni e abbandoni”
    di Luigi Palumbo
    L’obbligo di raccolta differenziata dei rifiuti tessili sta mandando in tilt il mercato del ‘second hand’, con costi in aumento e ricavi in picchiata. “Nessuna azienda può permettersi di spendere più di quello che incassa – spiega a Ricicla.tv il presidente di UNIRAU Andrea Fluttero – il rischio è che si blocchi il sistema o che aumentino le gestioni non a norma”
  • rifiuti speciali 2024 - Il riciclo vale 400 miliardi di dollari di PIL - Ricicla News
    Il riciclo vale 400 miliardi di dollari di PIL
    di Redazione Ricicla.tv
    Entro il 2030 l’utilizzo di materia riciclata in sostituzione di risorse vergini potrebbe garantire il taglio di un miliardo di tonnellate di CO2 e oltre 400 miliardi di dollari di contributo al PIL mondiale. Per questo l’Ue punta a farne una delle pietre angolari del piano per la decarbonizzazione competitiva. Prima però serve rilanciare la domanda di materiali secondari

Cerca nel sito

Iscriviti alla nostra newsletter


Ricicla News è il supplemento di Ricicla.tv, testata giornalistica online edita da Nica srl – Gruppo Zucchetti C.S. 60,000 euro i.v. - REA 903916 Reg. Trib. Nola n.4/2020

C.so Umberto I, 593 - 80034 Marigliano (NA)
Telefono: (+39) 380 65 89 352
redazione@ricicla.tv
marketing@nica.it
CF: 05669600636 - P.IVA: 02732221219

Link utili

Ricicla.tv

Nica Srl

Social

Facebook

Linkedin

Instagram

Twitter

Privacy / Cookie - Sitemap – Copyrights © 2023 Nica.it All Right reserved.

\
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo ma, se lo desideri, puoi annullare l'iscrizione.Accetto Per saperne di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA