Stiamo costruendo troppi impianti per i rifiuti organici?

Secondo stime del CIC, gli impianti in via di realizzazione al 2025 colmeranno i gap di trattamento al Centro e al Sud, mentre al Nord si sfiorerà un surplus da due milioni di tonnellate

Riciclo, la ‘settima risorsa’ è la risposta alla policrisi

Emissioni, energia, materie prime critiche. Il riciclo può aiutarci a rispondere alla policrisi, contrastando il sovrasfruttamento delle risorse naturali che distrugge interi ecosistemi. Ma l'Europa deve cambiare passo, mentre l'Italia ...Leggi

Biometano, l’Italia punta al miliardo di metri cubi entro il 2030

Nel 2021 sono stati prodotti 136 milioni di metri cubi di biometano dal trattamento dei rifiuti organici. Secondo il CIC, tra nuovi impianti e revamping, il PNRR garantirà nei prossimi ...Leggi

PNRR, via libera alla riallocazione dei fondi sull’economia circolare

Oltre 130 milioni di euro non assegnati andranno ai progetti esclusi dai fondi PNRR per le filiere faro di economia circolare nei settori della carta e della plastica. Lo ha disposto il Ministero dell'Ambiente con un decreto pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale

Rifiuti, Puglia verso la nascita della nuova società pubblica di gestione

Presentata la nuova ASECO, società cui toccherà realizzare e gestire in house gli impianti per il trattamento per forsu e fanghi da depurazione in Puglia. Emiliano: "Operazione coerente con la ...Leggi

MUD 2023, il Ministero: “Termine del 1 marzo è ordinatorio”

"Il termine del 1 marzo è ordinatorio", scrive il dicastero in riferimento alle scadenze temporali fissate dalla legge 70 del 1994

‘Impianti minimi’, terza sentenza del TAR Lombardia contro il sistema ARERA

Una nuova sentenza del TAR Lombardia torna a confermare lo stop al sistema di tariffe al cancello disegnato da ARERA

Impianti minimi, ARERA ricorrerà in appello

Dopo le tre sentenze del TAR Lombardia, toccherà al Consiglio di Stato stabilire se andrà confermata o meno la sospensione della disciplina sugli impianti 'minimi' lanciata da ARERA. Che ieri ...Leggi

‘Impianti minimi’, Sicilia: “Antitrust e TAR accendono i riflettori sul tema della concorrenza”

Per il direttore generale di UNIRIMA Francesco Sicilia dietro i recenti interventi di antitrust e TAR sugli 'impianti minimi' di ARERA c'è un filo unico: quello della concorrenza

Impianti minimi, Brandolini: “Serve intervento del legislatore”

Dall'acqua al biometano: la centralità delle utility nell'era della 'policrisi', secondo il neo nominato presidente di Utilitalia Filippo Brandolini. Che chiede un'accelerazione delle procedure per la realizzazione degli interventi e un chiarimento del legislatore dopo le sentenze del TAR Lombardia sugli impianti 'minimi' di ARERA