Clima, l’IPCC: “Azioni insufficienti”. Ma il tempo non è ancora scaduto

Clima, l’IPCC: “Azioni insufficienti”. Ma il tempo non è ancora scaduto

Secondo il panel intergovernativo sui cambiamenti climatici non stiamo facendo abbastanza per tenere il riscaldamento globale entro gli 1,5°

Impianti e dialogo tra pubblico e privato: così la Puglia dei rifiuti punta all’economia circolare

Impianti e dialogo tra pubblico e privato: così la Puglia dei rifiuti punta all’economia circolare

Accelerare la realizzazione di nuovi impianti pubblici di trattamento, ma anche promuovere il dialogo e la cooperazione con le imprese private, snellendo la burocrazia e valorizzando le tecnologie di riciclo ...Leggi

Rifiuti inerti, via libera definitivo alla proroga dell’end of waste

Rifiuti inerti, via libera definitivo alla proroga dell’end of waste

Con l'approvazione del decreto milleproroghe vengono rinviate le scadenze per la revisione del decreto end of waste sui rifiuti da costruzione e demolizione e per l'adeguamento delle autorizzazioni. Gava: "Entro ...Leggi

Rifiuti in plastica, dimezzate le esportazioni dall’UE

Rifiuti in plastica, dimezzate le esportazioni dall’UE

Tra messe al bando e policy più stringenti, le spedizioni di rifiuti in plastica dall'UE verso paesi terzi si sono dimezzate rispetto al 2014, scrive l'European Environment Agency. Ma continuano ...Leggi

Da RenTRi a RECer: a che punto è la digitalizzazione degli adempimenti su rifiuti e riciclo

Da RenTRi a RECer: a che punto è la digitalizzazione degli adempimenti su rifiuti e riciclo

Quasi 400 le autorizzazioni al riciclo raccolte dal nuovo portale telematico RECer. Più di 1800 utenti iscritti alla sperimentazione del futuro sistema di tracciabilità informatica RenTRi. Un bilancio della digitalizzazione ...Leggi

I rifiuti delle imprese crescono più del PIL. Ref: “Potenziare sottoprodotti e impianti di chiusura”

I rifiuti delle imprese crescono più del PIL. Ref: “Potenziare sottoprodotti e impianti di chiusura”

Lo sganciamento tra la quantità di rifiuti prodotta dal sistema economico e la sua capacità di generare valore è uno dei tasselli chiave delle politiche di economia circolare, ma nel ...Leggi

PNRR, ipotesi di rimodulazione dei fondi per i progetti su rifiuti e riciclo

PNRR, ipotesi di rimodulazione dei fondi per i progetti su rifiuti e riciclo

Il Ministero dell'Ambiente sarebbe pronto a chiedere la rimodulazione del PNRR per convogliare sulle linee d'intervento per rifiuti ed economia circolare i fondi non utilizzati su altri fronti. D'Aprile: "Abbiamo ...Leggi

Emissioni, entro il 2026 l’UE potrebbe valutare l’estensione dell’ETS anche alle discariche

Emissioni, entro il 2026 l’UE potrebbe valutare l’estensione dell’ETS anche alle discariche

Entro il 2026 la Commissione europea potrebbe valutare l'estensione del meccanismo ETS, oltre che agli inceneritori di rifiuti urbani, anche alle discariche. Lo prevede il testo dell'intesa definitiva raggiunta da ...Leggi

Roma, ecco perché il termovalorizzatore serve a cittadini e imprese

Roma, ecco perché il termovalorizzatore serve a cittadini e imprese

Il comitato per il sì al termovalorizzatore di Roma ha invitato medici, tecnici e imprenditori a ribaltare le tesi antiscientifiche contro la realizzazione dell'impianto voluto dal sindaco Roberto Gualtieri. Ecco ...Leggi

Ancora cento anni di amianto per l’Italia?

Ancora cento anni di amianto per l’Italia?

Tra burocrazia e mancanza di impianti, la bonifica dell'amianto avanza a passo di lumaca. In più di trent'anni rimossi solo 800mila metri quadri di coperture sui 2 miliardi complessivi