- Clima, l’IPCC: “Azioni insufficienti”. Ma il tempo non è ancora scaduto
di Redazione Ricicla.tv
Secondo il panel intergovernativo sui cambiamenti climatici non stiamo facendo abbastanza per tenere il riscaldamento globale entro gli 1,5°
- Stiamo costruendo troppi impianti per i rifiuti organici?
di Luigi Palumbo
Secondo stime del CIC, gli impianti in via di realizzazione al 2025 colmeranno i gap di trattamento al Centro e al Sud, mentre al Nord si sfiorerà un surplus da due milioni di tonnellate
- Critical Raw Materials Act: ecco cosa prevede su rifiuti e riciclo
di Redazione Ricicla.tv
Dai magneti permanenti ai rifiuti da attività estrattive: ecco come il Critical Raw Materials Act punta sul riciclo per ridurre la dipendenza dall’estero. Plauso dei riciclatori, ma EuRIC sottolinea la necessità di fissare obiettivi di contenuto minimo di CRM secondarie nelle nuove produzioni
- Riciclo, la ‘settima risorsa’ è la risposta alla policrisi
di Monica D'Ambrosio E Luigi Palumbo
Emissioni, energia, materie prime critiche. Il riciclo può aiutarci a rispondere alla policrisi, contrastando il sovrasfruttamento delle risorse naturali che distrugge interi ecosistemi. Ma l’Europa deve cambiare passo, mentre l’Italia deve mettere a sistema le proprie eccellenze
- Materie prime critiche, l’Ue punta anche sul riciclo per mettere in sicurezza le catene del valore
di Redazione Ricicla.tv
Presentato il Critical Raw Materials Act con il quale l’Ue vuole mettere in sicurezza le catene di fornitura dei materiali chiave per la transizione ecologica e digitale. Tra le misure lo snellimento della burocrazia per le nuove estrazioni e un rafforzamento delle pratiche industriali di riciclo
- Biometano, l’Italia punta al miliardo di metri cubi entro il 2030
di Redazione Ricicla.tv
Nel 2021 sono stati prodotti 136 milioni di metri cubi di biometano dal trattamento dei rifiuti organici. Secondo il CIC, tra nuovi impianti e revamping, il PNRR garantirà nei prossimi anni l’avvio di oltre 50 siti di trattamento
- PNRR, via libera alla riallocazione dei fondi sull’economia circolare
di Redazione Ricicla.tv
Oltre 130 milioni di euro non assegnati andranno ai progetti esclusi dai fondi PNRR per le filiere faro di economia circolare nei settori della carta e della plastica. Lo ha disposto il Ministero dell’Ambiente con un decreto pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale
- Impianti e dialogo tra pubblico e privato: così la Puglia dei rifiuti punta all’economia circolare
di Redazione Ricicla.tv
Accelerare la realizzazione di nuovi impianti pubblici di trattamento, ma anche promuovere il dialogo e la cooperazione con le imprese private, snellendo la burocrazia e valorizzando le tecnologie di riciclo e recupero: così la Puglia dei rifiuti si mette sui binari dell’economia circolare
- Ambiente, così la Campania invita i giovani a ‘cambiare aria’
di Maria Elefante
Dalla Regione Campania un concorso per sensibilizzare i più giovani sull’importanza della qualità dell’aria. In palio 30 premi da 3mila euro
- Raee, in Campania crolla la raccolta
di Redazione Ricicla.tv
La Campania è ancora una volta all’ultimo posto nella classifica nazionale della raccolta dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche
- Rifiuti, Puglia verso la nascita della nuova società pubblica di gestione
di Redazione Ricicla.tv
Presentata la nuova ASECO, società cui toccherà realizzare e gestire in house gli impianti per il trattamento per forsu e fanghi da depurazione in Puglia. Emiliano: “Operazione coerente con la normativa vigente”
- Rifiuti, Assoambiente: “Senza interventi su inflazione servizi a rischio”
di Redazione Ricicla.tv
Assoambiente ha scritto all’ARERA per sollecitare un intervento immediato che compensi l’aumento dei costi dovuti all’inflazione, divenuti ormai insostenibili per le imprese. “Si rischia l’interruzione del servizio” scrive il presidente Chicco Testa
- MUD 2023, il Ministero: “Termine del 1 marzo è ordinatorio”
di Redazione Ricicla.tv
“Il termine del 1 marzo è ordinatorio”, scrive il dicastero in riferimento alle scadenze temporali fissate dalla legge 70 del 1994
- MUD 2023: nuovo modello pubblicato in Gazzetta Ufficiale
di Luigi Palumbo
Il Ministero comunica che il termine per la presentazione slitterà al prossimo 8 luglio, ma restano i dubbi sull’effettiva efficacia del modello
- Veicoli fuori uso, a rischio la revisione della direttiva Ue
di Luigi Palumbo
Il mancato accordo tra istituzioni Ue sul tipo di atto da adottare – se direttiva o regolamento – e le incertezze sull’elettrificazione del parco circolante mettono a rischio la revisione della disciplina europea sui veicoli fuori uso: era attesa per il 2020, poi per il 2022, ora non si sa se andrà in porto entro le elezioni
- MUD, nuovo modello in arrivo ma restano i dubbi
di Luigi Palumbo
Dovrebbe essere pubblicato oggi o al più tardi nella serata di domani il nuovo modello MUD, ma restano i dubbi sulla sua efficacia e sul rinvio delle scadenze annunciato dal Ministero dell’Ambiente
- ‘Impianti minimi’, terza sentenza del TAR Lombardia contro il sistema ARERA
di Redazione Ricicla.tv
Una nuova sentenza del TAR Lombardia torna a confermare lo stop al sistema di tariffe al cancello disegnato da ARERA
- Impianti minimi, ARERA ricorrerà in appello
di Luigi Palumbo
Dopo le tre sentenze del TAR Lombardia, toccherà al Consiglio di Stato stabilire se andrà confermata o meno la sospensione della disciplina sugli impianti ‘minimi’ lanciata da ARERA. Che ieri ha deciso di ricorrere in appello contro le decisioni dei giudici di Milano. Atteso il chiarimento del Ministero
- ‘Impianti minimi’, Sicilia: “Antitrust e TAR accendono i riflettori sul tema della concorrenza”
di Redazione Ricicla.tv
Per il direttore generale di UNIRIMA Francesco Sicilia dietro i recenti interventi di antitrust e TAR sugli ‘impianti minimi’ di ARERA c’è un filo unico: quello della concorrenza
- Materie prime critiche, CDP: “Puntare anche sull’economia circolare”
di Redazione Ricicla.tv
Secondo Cassa Depositi e Prestiti l’Ue deve puntare sull’economia circolare per mitigare i rischi di approvvigionamento delle materie prime critiche
- Torna il premio PIMBY, contro pregiudizi e sindromi nimby
di Redazione Ricicla.tv
All’alba della fase esecutiva del PNRR una nuova edizione di ‘Pimby Green’, il premio di Assoambiente per le iniziative che puntano a scardinare i pregiudizi che frenano la realizzazione di infrastrutture strategiche come gli impianti di gestione dei rifiuti o per la produzione di energia
- Dal Sud soluzioni innovative per la transizione circolare
di Redazione Ricicla.tv
Da EIIS e CONAI ecco ‘Circular South’, la call che premierà la migliore soluzione innovativa in materia di economia circolare proposta da startup, ricercatori e aziende del Sud
- Il MASE conferma: “Nuovo MUD in Gazzetta la prossima settimana”
di Monica D'Ambrosio E Luigi Palumbo
Dopo le anticipazioni di Ricicla.tv arriva la conferma del Ministero dell’Ambiente che in una nota annuncia l’imminente pubblicazione del nuovo MUD. Il modello, dice il dicastero, sarà in Gazzetta Ufficiale la prossima settimana e il termine per adempiere agli obblighi per gli operatori slitterà “ai primi giorni di luglio”
- MUD 2023, nuovo modello in arrivo e rischio caos per le imprese
di Monica D'Ambrosio E Luigi Palumbo
Secondo indiscrezioni, il Ministero dell’Ambiente starebbe per pubblicare un nuovo modello MUD, nonostante sia ormai scaduto il termine ultimo fissato dalla legge. I 400mila soggetti obbligati ora rischiano il caos
- MUD: confermato l’ultimo modello tra i dubbi degli operatori
di Luigi Palumbo
Il silenzio assenso del Ministero dell’Ambiente conferma, un po’ a sorpresa, il modello MUD dello scorso anno. Presentazione entro il 2 maggio ma gli operatori lanciano l’allarme: nel testo ancora troppe le incongruenze mentre il tempo per la compilazione potrebbe non bastare
- Impianti minimi, Brandolini: “Serve intervento del legislatore”
di Luigi Palumbo
Dall’acqua al biometano: la centralità delle utility nell’era della ‘policrisi’, secondo il neo nominato presidente di Utilitalia Filippo Brandolini. Che chiede un’accelerazione delle procedure per la realizzazione degli interventi e un chiarimento del legislatore dopo le sentenze del TAR Lombardia sugli impianti ‘minimi’ di ARERA
- Rifiuti tecnologici, frena la raccolta: nel 2022 un calo del 6,2%
di Redazione Ricicla.tv
Il calo delle vendite tecnologiche fa frenare la raccolta dei raee, che nel 2022 è calata del 6,2%. Ma a pesare sono anche i flussi paralleli e le cattive abitudini di conferimento dei cittadini, dicono i numeri dell’ultimo rapporto annuale pubblicato dal Centro di Coordinamento nazionale
- Raee, l’80% dei napoletani non sa cosa siano
di Redazione Ricicla.tv
Secondo IPSOS quattro napoletani su cinque non conoscono il significato dell’acronimo raee. Per rilanciare la raccolta dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche Erion, Comune di Napoli e ASIA hanno siglato un’intesa che guarda soprattutto alle giovani generazioni
- Il TAR Lombardia raddoppia: nuova sentenza contro gli impianti minimi di ARERA
di Luigi Palumbo
Una nuova sentenza del TAR Lombardia, la seconda in meno di una settimana, torna a stabilire l’annullamento del sistema di tariffe al cancello per gli impianti di gestione dei rifiuti urbani lanciato nel 2021 da ARERA. Nell’attesa dell’eventuale ricorso in appello, lo sguardo è diretto al Ministero dell’Ambiente. Che potrebbe dover cambiare il Programma Nazionale di Gestione dei Rifiuti
- Tessili usati, triplicate le esportazioni verso paesi non UE
di Redazione Ricicla.tv
Nel 2019 l’UE ha esportato 1,7 milioni di tonnellate di tessili usati, destinati principalmente al mercato di seconda mano in Asia e Africa. Almeno sulla carta, visto che non abbiamo informazioni di dettaglio sui flussi, scrive l’agenzia europea per l’ambiente, e che secondo stime, sul totale spedito nel continente africano solo il 60% sarebbe effettivamente riutilizzato
- Impianti minimi, il TAR Lombardia annulla il sistema di ARERA
di Luigi Palumbo
Terremoto sul fronte della regolazione: dopo le picconate di antitrust e TAR Emilia-Romagna, i giudici amministrativi della Lombardia stabiliscono l’annullamento del sistema di tariffe al cancello disegnato da Arera per gli impianti di gestione dei rifiuti
- ‘Cara Energia’: ecco il podcast che racconta in maniera semplice il tema del momento
di Redazione Ricicla.tv
Online da oggi “Cara Energia”, il nuovo podcast che racconta tutto quello che sta accadendo nel mondo dell’energia realizzato dalla giornalista Sabrina Scampini con Chicco Testa.
- Rifiuti inerti, via libera definitivo alla proroga dell’end of waste
di Redazione Ricicla.tv
Con l’approvazione del decreto milleproroghe vengono rinviate le scadenze per la revisione del decreto end of waste sui rifiuti da costruzione e demolizione e per l’adeguamento delle autorizzazioni. Gava: “Entro la prossima settimana apriamo le consultazioni con i portatori di interesse”
- End of waste inerti, nuovo decreto potrebbe arrivare a inizio 2024
di Luigi Palumbo
Continuano i lavori per la revisione del decreto end of waste sui rifiuti da costruzione e demolizione. Secondo il presidente di ANPAR Paolo Barberi il nuovo regolamento potrebbe essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale agli inizi del prossimo anno, dopo una nuova notifica alla Commissione UE
- Rifiuti in plastica, dimezzate le esportazioni dall’UE
di Luigi Palumbo
Tra messe al bando e policy più stringenti, le spedizioni di rifiuti in plastica dall’UE verso paesi terzi si sono dimezzate rispetto al 2014, scrive l’European Environment Agency. Ma continuano a preoccupare i traffici illeciti e l’inadeguatezza dei sistemi di gestione nei paesi di destinazione
- Rottame, i riciclatori: “In UE nessun rischio per le forniture”
di Redazione Ricicla.tv
Su oltre 100 milioni di tonnellate di rifiuti ferrosi riciclati dalle imprese UE, solo l’80% è assorbito dall’industria europea dell’acciaio. Piuttosto che restrizioni all’export servono misure che accelerino la transizione sostenibile della siderurgia nel Vecchio Continente, scrive EuRic ribadendo che in Europa “non c’è rischio di scarsità di approvvigionamento”. Ma l’Italia la pensa diversamente
- Da RenTRi a RECer: a che punto è la digitalizzazione degli adempimenti su rifiuti e riciclo
di Luigi Palumbo
Quasi 400 le autorizzazioni al riciclo raccolte dal nuovo portale telematico RECer. Più di 1800 utenti iscritti alla sperimentazione del futuro sistema di tracciabilità informatica RenTRi. Un bilancio della digitalizzazione degli adempimenti sui rifiuti con il presidente dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali Daniele Gizzi
- Decreto semplificazioni, il governo punta a blindare il PNRR
di Redazione Ricicla.tv
Snellimento degli adempimenti, potenziamento della capacità amministrativa: il governo punta a mettere in sicurezza l’attuazione del PNRR con il via libera a un nuovo decreto semplificazioni. La governance del Piano passa in capo a Palazzo Chigi, con nuovi poteri di commissariamento
- CSS, un protocollo per superare gli ostacoli burocratici e culturali
di Redazione Ricicla.tv
Nei cementifici italiani il tasso di sostituzione dei combustibili tradizionali con CSS è al 22%, mentre in Europa si supera il 50%. Ora un protocollo tra Corepla e Federbeton punta a rimuovere gli ostacoli burocratici e culturali che frenano la sostituzione energetica
- I rifiuti delle imprese crescono più del PIL. Ref: “Potenziare sottoprodotti e impianti di chiusura”
di Redazione Ricicla.tv
Lo sganciamento tra la quantità di rifiuti prodotta dal sistema economico e la sua capacità di generare valore è uno dei tasselli chiave delle politiche di economia circolare, ma nel nostro Paese l’obiettivo si sta allontanando, denuncia il laboratorio Ref Ricerche nel suo ultimo position paper
- Asia Napoli, al via nuovi bandi per l’assunzione di autisti e manutentori
di Redazione Ricicla.tv
Pubblicati i bandi per l’assunzione di 100 autisti e 20 addetti alla manutenzione tra le fila della municipalizzata napoletana dei rifiuti ASIA.
- Plastica, un’intesa per certificare la riciclabilità del packaging
di Redazione Ricicla.tv
Packaging in plastica sempre più circolare e in linea con gli ambiziosi obiettivi dell’UE. Conai e Corepla, insieme alle associazioni Unionplast e Ippr, hanno siglato un’intesa per la creazione di un nuovo sistema di certificazione della riciclabilità degli imballaggi polimerici
- Rifiuti, senza impianti la differenziata diventa un boomerang
di Redazione Ricicla.tv
La raccolta differenziata cresce anche nelle regioni storicamente in ritardo, ma i costi di gestione restano elevati per l’assenza di impianti. I sindaci puntano il dito contro l’assegnazione dei fondi PNRR mentre le imprese private si dicono pronte a investire, ma chiedono tempi certi sul rilascio delle autorizzazioni. Ecco cosa è emerso nel corso del talk organizzato da Anci e Conai
- PNRR, ipotesi di rimodulazione dei fondi per i progetti su rifiuti e riciclo
di Redazione Ricicla.tv
Il Ministero dell’Ambiente sarebbe pronto a chiedere la rimodulazione del PNRR per convogliare sulle linee d’intervento per rifiuti ed economia circolare i fondi non utilizzati su altri fronti. D’Aprile: “Abbiamo i progetti ma non le risorse”
- Biometano, al via la prima gara per gli incentivi PNRR: allarme degli operatori
di Luigi Palumbo
Pubblicato sul sito del GSE il primo bando per l’erogazione degli incentivi PNRR per la realizzazione di impianti di produzione di biometano e la riconversione degli impianti da biogas agricolo esistenti. L’allarme del CIB: “Rivedere le tempistiche per l’assegnazione degli incentivi”
- Semplificazioni, competenze, impianti: ecco cosa serve all’economia circolare italiana
di Redazione Ricicla.tv
Per accelerare la transizione verso l’economia circolare (e mettere a terra il PNRR) servono meno burocrazia, maggiori competenze e più impianti: dagli imballaggi al biometano, ecco cosa è emerso dalla tavola rotonda di avvicinamento alla nuova edizione delle Giornate dell’Energia e dell’Economia Circolare di Trevi
- Emissioni, entro il 2026 l’UE potrebbe valutare l’estensione dell’ETS anche alle discariche
di Luigi Palumbo
Entro il 2026 la Commissione europea potrebbe valutare l’estensione del meccanismo ETS, oltre che agli inceneritori di rifiuti urbani, anche alle discariche. Lo prevede il testo dell’intesa definitiva raggiunta da europarlamento e Consiglio UE
- Roma, ecco perché il termovalorizzatore serve a cittadini e imprese
di Redazione Ricicla.tv
Il comitato per il sì al termovalorizzatore di Roma ha invitato medici, tecnici e imprenditori a ribaltare le tesi antiscientifiche contro la realizzazione dell’impianto voluto dal sindaco Roberto Gualtieri. Ecco perché, hanno spiegato, l’inceneritore è un elemento imprescindibile per mettere fine alla stagione delle emergenze
- Imballaggi, torna il bando Conai per il design sostenibile
di Redazione Ricicla.tv
Un montepremi da 600mila euro per premiare le imprese che abbiano scelto di puntare sulla progettazione innovativa per aumentare la sostenibilità dei propri imballaggi. Giunge alla decima edizione il bando Conai ‘Ecopack’ per l’ecodesign del packaging. Iscrizioni aperte fino al 28 aprile
- Rifiuti da costruzione e demolizione, sì del Senato alla proroga dell’end of waste
di Luigi Palumbo
Due emendamenti al decreto milleproroghe approvati dalle commissioni Affari costituzionali e Bilancio del Senato rinviano a novembre il termine per il tagliando al decreto end of waste sui rifiuti da costruzione e demolizione e a maggio la scadenza per l’adeguamento delle autorizzazioni
- End of waste, a rischio il riciclo del fresato d’asfalto
di Redazione Ricicla.tv
Secondo SITEB, i parametri restrittivi del decreto ‘end of waste’ sui rifiuti da costruzione e demolizione potrebbero condannare alla discarica oltre un terzo del fresato d’asfalto oggi avviato a riciclo
- Rifiuti, Italia al top in UE per esportazione di scarti non riciclabili
di Luigi Palumbo
Secondo Eurostat, nel 2020 l’Italia ha esportato quasi 529mila tonnellate di rifiuti da trattamento dei rifiuti, pari al 25% del totale spedito oltre confine da tutti gli Stati membri dell’UE. Che nello stesso anno, tra pericolosi e non, hanno esportato complessivamente oltre 22 milioni di tonnellate di rifiuti soggetti a obbligo di notifica
- Raee, ecco l’intesa per supportare artigiani e installatori
di Redazione Ricicla.tv
Garantire formazione e supporto tecnico e amministrativo alle imprese artigiane del commercio e dell’installazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche, per puntare a una gestione sempre più circolare dei raee. È l’obiettivo dell’intesa siglata dal Centro di Coordinamento con CNA, Confartigianato e Casartigiani
- PNRR, il Ministero: “Per Napoli e Roma rimoduleremo i fondi sui rifiuti”
di Redazione Ricicla.tv
I fondi del PNRR su rifiuti ed economia circolare saranno rimodulati per finanziare le proposte progettuali presentate da Napoli e Roma e rimaste fuori dalla graduatoria definitiva. Lo ha comunicato il vice ministro dell’Ambiente Vannia Gava al termine della cabina di regia
- Rifiuti, CDP: “Per centrare obiettivi UE servono impianti e un cambio culturale”
di Redazione Ricicla.tv
Secondo Cassa Depositi e Prestiti, per raggiungere gli obiettivi europei al 2035 sull’economia circolare servono impianti per oltre 5 milioni di tonnellate, tra riciclo e termovalorizzazione (che “non disincentiva la differenziata”). Ma serve anche “un cambio culturale trasversale”
- Pile e accumulatori, la crisi energetica frena la raccolta
di Redazione Ricicla.tv
Secondo Erion Energy la raccolta di pile e accumulatori esausti nel 2022 è calata del 58%. Tra le cause la crisi energetica, che ha frenato l’industria delle batterie al piombo, ma anche la scarsa consapevolezza dei cittadini
- Servizi pubblici, luci e ombre del nuovo testo unico
di Luigi Palumbo
Il nuovo testo unico sui servizi pubblici locali rimette al centro gli obblighi di motivazione e trasparenza degli affidamenti, ma resta il nodo su chi dovrà valutare la legittimità. Luci e ombre del d.lgs 201/2022 nel digital talk di Assoambiente
- Rifiuti tessili, in arrivo la responsabilità estesa del produttore
di Redazione Ricicla.tv
Avviata la consultazione sul regolamento che estenderà ai prodotti del tessile e della moda i principi della responsabilità estesa del produttore. L’obiettivo, chiarisce il Ministero dell’Ambiente, è spingere la circolarità del settore, dalla progettazione alla raccolta e riciclo dei rifiuti
- Riciclo della carta, via libera ai fondi del PNRR
di Redazione Ricicla.tv
Approvato il decreto di erogazione dei fondi PNRR dedicati ai progetti faro di economia circolare nel settore della carta. Finanziate 70 iniziative
- Rifiuti da costruzione e demolizione, in arrivo proroga di sei mesi per l’end of waste
di Redazione Ricicla.tv
Il Ministero dell’Ambiente lavorerà per allungare di altri sei mesi il periodo transitorio per l’adeguamento delle autorizzazioni alla nuova disciplina end of waste sui rifiuti da costruzione e demolizione. Lo ha comunicato Anpar al termine di un incontro alla presenza, tra gli altri, del vice ministro Vannia Gava
- Codice degli appalti, Unirima: “Rilanciare il tema della concorrenza”
di Redazione Ricicla.tv
Il nuovo codice degli appalti può essere un “motore del riciclo e dell’economia circolare”, a patto di “limitare l’effetto distorsivo di alcuni affidamenti e rilanciare il tema della concorrenza”, ha detto ai microfoni di Ricicla.tv Francesco Sicilia, direttore generale di Unirima
- Economia circolare, via libera ai fondi PNRR per rifiuti elettrici e tessili
di Redazione Ricicla.tv
Pubblicati i decreti di erogazione dei fondi PNRR per i ‘progetti faro’ di economia circolare nelle filiere dei rifiuti elettrici e tessili: 90 le proposte progettuali che saranno finanziate
- Pneumatici, nel 2022 Ecopneus ha avviato a recupero 230mila tonnellate
di Redazione Ricicla.tv
Sono 230mila le tonnellate di pneumatici fuori uso avviate a recupero nel 2022 dal consorzio Ecopneus, che anche lo scorso anno ha superato le proprie quote di competenza per fare fronte alle quantità di pfu immesse ‘a nero’ sul mercato nazionale
- Codice appalti, ANAC: “Abolizione registro in house è vulnus per il mercato”
di Redazione Ricicla.tv
Secondo l’ANAC l’abolizione del registro degli affidamenti in house prevista dalla riforma del codice degli appalti è “una finta semplificazione”. Critiche anche le imprese di gestione dei rifiuti
- Rifiuti radioattivi, il governo: “Deposito nazionale non prima del 2030”
di Luigi Palumbo
Secondo il governo l’entrata in esercizio del deposito nazionale delle scorie radioattive non arriverà prima del 2030, e potrebbe slittare di ulteriori 12 mesi nel caso, piuttosto probabile, di una mancata intesa con le aree considerate idonee a ospitarlo. Destinate a non essere rispettate le intese internazionali con Francia e Inghilterra
- Export di rifiuti, in UE si riaccende la guerra del rottame
di Luigi Palumbo
Si riaccende lo scontro tra le imprese dell’acciaio e i riciclatori di rottame dopo il voto dell’europarlamento sulla riforma del regolamento UE sulle spedizioni di rifiuti. “No alla demonizzazione delle esportazioni” ha detto a Siderweb la vice presidente di EuRIC Cinzia Vezzosi
- Ancora cento anni di amianto per l’Italia?
di Monica D'Ambrosio E Luigi Palumbo
Tra burocrazia e mancanza di impianti, la bonifica dell’amianto avanza a passo di lumaca. In più di trent’anni rimossi solo 800mila metri quadri di coperture sui 2 miliardi complessivi
- PNRR, al via i primi 450 milioni per impianti di riciclo
di Redazione Ricicla.tv
Approvato nuovo decreto per l’erogazione dei finanziamenti PNRR dedicati al riciclo dei rifiuti e all’economia circolare. Via libera a 450 milioni di euro per la realizzazione di impianti innovativi di recupero di prodotti assorbenti, fanghi di depurazione, scarti tessili e di pelletteria. È attesa per lo sblocco delle rimanenti tranche di fondi
- Rifiuti: nuova spinta al CSS, ma il mercato resta bloccato
di Luigi Palumbo
Il decreto ‘aiuti-quater’ amplia il raggio d’azione della deroga introdotta dal governo Draghi per l’uso di combustibile da rifiuti in sostituzione di carburanti fossili. Ma il mercato del CSS è ancora bloccato
- Tariffe al cancello, Arera avvia verifica
di Redazione Ricicla.tv
Dopo la segnalazione dell’antitrust e la sentenza del TAR dell’Emilia-Romagna, Arera avvia una verifica sul meccanismo di tariffe per gli impianti. Per verificare, tra l’altro, anche la “coerenza regolatoria” delle scelte di regioni e gestori del servizio pubblico rifiuti
- Claudia Mensi è la nuova presidente di FEAD
di Redazione Ricicla.tv
La laboratory manager di A2A Claudia Mensi è stata nominata alla guida dell’associazione europea dei servizi ambientali FEAD. Riflettori puntati sul nuovo regolamento sull’export di rifiuti. “Evitare il divieto de-facto e lavorare a un approccio più sfumato”, ha detto
- Rifiuti organici, il TAR annulla gli impianti minimi dell’Emilia-Romagna
di Luigi Palumbo
Il TAR dell’Emilia-Romagna ha annullato la delibera con la quale la Regione aveva sottratto al mercato i propri impianti di recupero dei rifiuti organici. Nei giorni scorsi il provvedimento era stato definito dall’antitrust come lesivo della concorrenza
- Biometano da rifiuti, nel 2021 generati 123 milioni di metri cubi
di Redazione Ricicla.tv
Cresce la quota di biometano prodotto dal trattamento dei rifiuti organici da raccolta differenziata. Nel 2021, riporta Ispra, i 16 impianti autorizzati hanno generato 123 milioni di metri cubi. L’obiettivo è arrivare a quota un miliardo, ma i nuovi incentivi non potranno promuovere la riconversione degli impianti già esistenti
- Biometano, emanato il regolamento per i nuovi incentivi
di Redazione Ricicla.tv
Ecco le regole applicative per l’accesso agli 1,7 miliardi di euro di incentivi per la produzione di biometano. Aste al via nel primo trimestre di quest’anno. Escluso il revamping degli impianti forsu a biogas
- Rifiuti, Parlamento UE chiede lo stop all’export di plastica
di Luigi Palumbo
Proibire le esportazioni di rifiuti in plastica fuori dai confini dell’UE, con effetto immediato per i Paesi non-OCSE. Lo chiede il Parlamento UE nella sua proposta di riforma del regolamento sulle spedizioni di rifiuti, approvata oggi dalla plenaria
- Ambiente, sì alla riforma del Testo Unico
di Luigi Palumbo
Il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin ha annunciato “una commissione per rivedere il codice dell’ambiente”, diventato negli anni un autentico testo ‘monstre’. Ben 176 le modifiche dall’entrata in vigore. Il caso emblematico dell’attestazione di avvenuto smaltimento: era obbligatoria, ma non si sapeva per chi. Plauso delle imprese del riciclo
- Esportazioni di rifiuti, europarlamento pronto a chiedere giro di vite sulla plastica
di Luigi Palumbo
Il Parlamento UE si prepara a votare la proposta di modifica al regolamento sulle spedizioni di rifiuti, chiedendo lo stop alle esportazioni di plastica. Le imprese del riciclo avvertono: “A rischio posti di lavoro ed economia circolare”
- Rifiuti organici e concorrenza: “Regioni aspetteranno pronunciamento del TAR”
di Luigi Palumbo
Sarà il TAR a stabilire il destino delle delibere con le quali Emilia e Friuli hanno sottratto al mercato i propri impianti di trattamento dell’organico, dopo la segnalazione dell’antitrust sul supposto utilizzo anti concorrenziale del sistema di tariffe al cancello introdotto da Arera. In entrambe le regioni, spiega a Ricicla.tv Donato Berardi di Ref Ricerche, “il mercato avrebbe probabilmente dato esiti migliori”
- Imballaggi, Bellomi nominato nuovo direttore generale di Corepla
di Redazione Ricicla.tv
È Giovanni Bellomi il nuovo direttore generale del consorzio Corepla per il riciclo degli imballaggi in plastica. Quagliuolo: “Una spinta verso nuovi e ambiziosi traguardi” Il consorzio per il riciclo degli imballaggi in plastica Corepla ha un nuovo direttore generale. È Giovanni Bellomi, subentrato dallo scorso 16 dicembre a Massimo Paravidino, che per dieci anni […]
- Rifiuti elettrici, Erion: “Ancora troppi nelle mani sbagliate”
di Redazione Ricicla.tv
Secondo Erion il mercato parallelo continua a drenare rifiuti elettrici alla filiera ufficiale, a danno delle imprese sane e dell’ambiente. Ma all’appello mancano anche i raee conferiti male dai cittadini. Arienti: “Bisogna cambiare prospettiva”
- Amianto, più risorse per i soggetti colpiti da patologie asbesto correlate
di Redazione Ricicla.tv
Grazie a un emendamento a firma di Debora Serracchiani, anticipato da Ricicla.tv, aumentano le prestazioni a favore dei cittadini colpiti da patologie legate all’esposizione all’amianto. Il 24 gennaio il digital talk con imprese, enti territoriali e istituzioni
- Rifiuti organici, l’antitrust: “Dalle regioni scelte lesive della concorrenza”
di Redazione Ricicla.tv
Secondo l’autorità antitrust Emilia e Friuli avrebbero sfruttato “con finalità intenzionalmente protezionistiche” il sistema di tariffe al cancello lanciato da Arera per spingere la costruzione di impianti nelle regioni meno infrastrutturate
- Rifiuti, Ispra: “Inceneritori non disincentivano la differenziata”
di Luigi Palumbo
La raccolta differenziata in Italia cresce a un ritmo di gran lunga superiore rispetto all’incenerimento, che secondo Ispra “non costituisce un disincentivo”. A preoccupare, semmai, è il riciclo. Che invece da due anni è fermo al 48%.
- Amianto, ecco come Molise e Calabria hanno completato la mappatura
di Redazione Ricicla.tv
Erano fanalino di coda, oggi invece hanno mappato tutte le coperture sul territorio regionale: così Molise e Calabria hanno puntato sulla tecnologia per completare l’individuazione dei manufatti contaminati da amianto
- Etichettatura ambientale imballaggi, cosa cambia? Parla Conai
di Redazione Ricicla.tv
Come cambia la vita di produttori e utilizzatori di imballaggi con l’entrata in vigore dell’obbligo di etichettatura ambientale? Lo abbiamo chiesto a Simona Fontana, responsabile del centro studi economia circolare di Conai
- Imballaggi, al via l’obbligo di etichettatura ambientale
di Redazione Ricicla.tv
Dopo una lunga serie di proroghe e rinvii è entrato ufficialmente in vigore l’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi. Produttori e utilizzatori dovranno riportare informazioni sui materiali e sulle modalità di raccolta differenziata per favorire le buone pratiche di riciclo
- Economia circolare, ecco i progetti finanziati dal PNRR
di Redazione Ricicla.tv
Raee, carta, plastica e tessili: ecco le graduatorie definitive dei progetti faro di economia circolare che saranno finanziati dal PNRR. Gli stanziamenti maggiori nelle rispettive filiere andranno a Ri.plastic, Cartesar, Systema Ambiente e Standex International
- Bilancio 2023, le misure su ambiente e rifiuti
di Redazione Ricicla.tv
Dal rinnovo del credito d’imposta per il riciclo e del programma ‘mangiaplastica’ ai nuovi fondi per gli interventi di risanamento dei sistemi fognari in procedura d’infrazione: ecco le misure su ambiente e rifiuti contenute nella legge di bilancio 2023 approvata definitivamente dal Senato
- Rentri, i dubbi del Consiglio di Stato
di Luigi Palumbo
Via libera del Consiglio di Stato allo schema di decreto RenTRI, che però dovrà ottenere la bollinatura della Ragioneria di Stato. Non è solo questione di conti pubblici: per i giudici la riuscita del sistema resta appesa al filo di atti “di futura e incerta definizione”
- Rifiuti radioattivi in aumento, ma il deposito non arriverà prima del 2030
di Redazione Ricicla.tv
Nel 2021 l’Italia ha generato 60 metri cubi di scorie radioattive. Complessivamente sul territorio nazionale ce ne sono quasi 32mila, stoccate in ventisei strutture temporanee. Ma il deposito nazionale, se tutto va bene, non arriverà prima del 2030
- Classificazione dei rifiuti, passo indietro del governo su depositi e magazzini
di Luigi Palumbo
Su sollecitazione del Parlamento il governo avrebbe stralciato dal correttivo al decreto legislativo 116 del 2020 le misure che estendevano lo status di rifiuti urbani a quelli prodotti in depositi e magazzini industriali
- Rifiuti urbani, nel 2021 riciclato il 48%
di Luigi Palumbo
Crescono la raccolta differenziata e il riciclo dei rifiuti urbani e diminuisce lo smaltimento in discarica. Anche nel 2021 l’Italia resta in linea con gli obiettivi europei, scrive Ispra nell’ultimo rapporto annuale, ma per centrarli e tagliare il turismo dei rifiuti servono nuovi impianti, soprattutto al Centro-Sud
- Etichettatura ambientale, il Parlamento: “Rinviarla al 2024”
di Redazione Ricicla.tv
Rinviare al 2024 l’imminente entrata in vigore dell’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi. C’è anche questa tra le osservazioni formulate dal Parlamento al correttivo del decreto legislativo 116 definito dal governo
- Emissioni, gli inceneritori resteranno esclusi dal meccanismo ETS
di Redazione Ricicla.tv
Raggiunta l’intesa sulla riforma del sistema europeo di scambio delle quote di CO2. Gli inceneritori di rifiuti urbani restano esclusi, ma dal 2024 gli Stati dovranno monitorare e comunicare le emissioni degli impianti ed entro il 2026 la Commissione ne valuterà l’inclusione nell’ETS
- Imballaggi, in Italia ne riutilizziamo più di 2 milioni di tonnellate
di Luigi Palumbo
Il 16% degli imballaggi sul mercato italiano viene riutilizzato, ma la spinta data dal nuovo regolamento europeo potrebbe rivelarsi un boomerang. Non solo per l’economia del riciclo, ma anche per l’ambiente
- Riciclo, l’Italia è leader in Europa
di Redazione Ricicla.tv
Nel 2020 l’Italia ha riciclato il 72% dei rifiuti, utilizzando le materie prime seconde ricavate per sostituire oltre un quinto delle risorse trasformate dall’industria. Lo riporta il nuovo dossier ‘L’Italia del riciclo’. Ronchi: “Il regolamento UE sugli imballaggi va modificato per valorizzare il sistema italiano”
- Raee, siglato nuovo accordo per la raccolta con la distribuzione
di Redazione Ricicla.tv
Maggiori contributi economici e due fondi speciali per spingere la costruzione di infrastrutture e le attività di sensibilizzazione dei cittadini: ecco il nuovo accordo di programma per la raccolta dei Raee nei luoghi di raggruppamento della distribuzione
- Amianto, la Lombardia punta a bonificarlo tutto entro il 2030
di Monica D'Ambrosio E Luigi Palumbo
Entro il 2030 la Lombardia potrebbe essere riuscita a bonificare tutto l’amianto mappato sul territorio regionale. Merito anche della disponibilità di impianti di discarica di prossimità, ma a preoccupare, spiega l’assessore Cattaneo, è il costo di ricostruzione delle coperture rimosse
- Così Casapesenna rinasce, anche grazie al riciclo
di Luigi Palumbo
Da rifiuto abbandonato a occasione di rinascita per un’intera comunità: inaugurato a Casapesenna il nuovo campo da calcio realizzato su un terreno confiscato alla camorra con i pneumatici fuori uso raccolti e avviati a riciclo nell’ambito del protocollo anti roghi del 2013
- Metano, un terzo delle emissioni viene dalle discariche
di Redazione Ricicla.tv
Dopo l’agricoltura, le discariche di rifiuti urbani sono la seconda sorgente di metano in atmosfera a livello nazionale, scrive Ispra. Dal 2001, però, hanno cominciato a generarne sempre meno. Anche grazie alla raccolta differenziata